logo HN

Giovedì, 30 Dicembre 2021 16:20

Turismo, PNRR: pubblicati i bandi Enit per 120 assunzioni

Vota questo articolo
(0 Voti)
Turismo, PNRR: pubblicati i bandi Enit per 120 assunzioni

L’Agenzia nazionale del turismo ha aperto le procedure di selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato di 120 unità di personale non dirigenziale, laureati e diplomati. Si tratta di varie figure professionali tra cui laureati in statistica, economia, giurisprudenza, scienze della comunicazione e lingue.

Enit - Agenzia Nazionale del Turismo è incaricata delle selezioni e delle assunzioni del nuovo personale finalizzato a supportare il conseguimento degli obiettivi e degli interventi di competenza del Ministero del Turismo previsti nel Pnrr. Le domande di ammissione vanno presentate entro il 7 gennaio 2022, esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019.

I bandi sono stati pubblicati sul sito del Ministero del Turismo e prevedono il reclutamento full time di 70 risorse (di vario profilo professionale) con inquadramento livello 2 del Contratto ollettivo nazionale di lavoro per i dipendenti del settore turismo – aziende alberghiere; e di 50 risorse (profilo professionale assistente) con inquadramento di livello 3 del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti del settore turismo – Aziende alberghiere. 

A questo link è possibile verificare i requisiti richiesti per partecipare alle selezioni. 

Potrebbe interessarti anche:

Formazione Affitti Brevi: parte il Master in Property Management targato Italianway
Ospitalità e Responsabilità sociale: il progetto A Valueable Network
Bluserena: al via le selezioni per oltre 2.500 posti di lavoro nel turismo
Career Day Turismo, 26 marzo 2018, Roma

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani