logo HN

Martedì, 14 Gennaio 2014 13:14

Scenari Immobiliari: Italiani in fuga

Vota questo articolo
(0 Voti)
Scenari Immobiliari: Italiani in fuga

Le case che non si comprano in Italia si acquistano all'estero. Lo scorso anno, le famiglie italiane hanno comprato oltrefrontiera 42.300 abitazioni, con un incremento del 6,3 per cento rispetto all'anno precedente. Un mercato più che raddoppiato nell'ultimo decennio e il trend ascendente è destinato a proseguire: si prevedono circa 45mila acquisti nel 2014.

Questi i dati che emergono dall'indagine realizzata da Scenari Immobiliari che periodicamente raccoglie ed elabora dati nei vari paesi del mondo e che evidenzia come tra gli europei, gli italiani sono i secondi acquirenti di immobili all'estero, dopo i tedeschi e prima degli inglesi e dei francesi.

L'edizione 2014 del Rapporto, rileva che la spinta ad acquistare all'estero per gli Italiani derivi dalla carenza di immobili di qualità in Italia (soprattutto nelle zone di mare e montagna) e dal peso elevato della fiscalità sulle seconde case. La quota di famiglie che acquista la seconda casa all'estero per uso diretto, si mantiene stabile al 35% ed è rivolta soprattutto al mare e verso immobili di dimensioni contenute in località caratterizzate da prezzi bassi e collegate all’Italia da voli low cost.  Aumentano però gli acquisti per motivi personali, quali trasferimento per lavoro, "fuga" dall’Italia nell’età della pensione o per studio dei figli nelle principali città universitarie. Si tratta del venti per cento degli acquisti, estremamente differenziati quanto a dimensioni, caratteristiche e capitali investititi. E un incremento si segnala anche negli acquisti per investimento. Infatti soprattutto in città come New York o Parigi è facile locare piccoli appartamenti e ricavare redditi interessanti.

Per quanto riguarda le destinazioni, aumenta l'interesse per la Gran Bretagna e la Spagna, stabili gli Usa, mentre calano Grecia e Francia. Forte corrente di acquisti verso la Svizzera, soprattutto il Canton Ticino.

L'acquisto medio è di 130mila euro, ma aumenta il numero di chi spende più di 1 milione di euro. Al primo posto tra gli acquirenti all’estero ci sono i lombardi, seguiti dai veneti.

tavolascenari

Le informazioni relative agli acquisti degli italiani sono state raccolte ed elaborate da Scenari Immobiliari presso le autorità dei diversi Paesi e le organizzazioni degli operatori immobiliari locali. Gli acquisti analizzati riguardano solo le residenze, prima e seconda casa, e sono escluse le altre destinazioni.

Potrebbe interessarti anche:

New opening: Borghese Contemporary Hotel Roma
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita
Hospitality: 2 nuove gestioni in Toscana per il Gruppo So.Ges
Women in Real Estate, 16 febbraio 2023, Milano

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani