"Impegno Italia ”nasce così per rendere chiara, di fronte al Paese, l’assunzione di responsabilità che il governo chiede al Parlamento e ai partiti. “Impegno Italia” ha un solo obiettivo: portare i benefici della stabilità e del lavoro di questi mesi nella vita reale delle persone. “Impegno Italia” è la risposta alle tensioni e al sostegno altalenante delle forze politiche che hanno condizionato fin qui la vita dell’esecutivo. Una risposta a carte scoperte: con priorità e azioni precise, con un cronoprogramma certo.
Per la parte Turismo, nel documento si parla di riformare l’intera governance del sistema turistico:
Più dell’80% degli alberghi italiani è stato costruito oltre 20 anni fa, e negli ultimi 5 anni gli investimenti di adeguamento strutturale sono mancati anche a causa della crisi di redditività dell’intero comparto alberghiero. È arrivato il momento di riprevedere una politica nazionale del turismo. Ci impegniamo a:
? introdurre specifici strumenti finanziari per incentivare gli imprenditori ad ammodernare le strutture, quali meccanismi di credito d’imposta e ammortamenti brevi di durata massima di tre anni;
? definire standard minimi nazionali di eccellenza, a valere su tutto il territorio nazionale, da riservare a qualunque albergo che intenda assumere una classificazione da tre stelle in su, avendo con due anni di tempo per l’adeguamento;
? rafforzare la presenza delle strutture ricettive nazionali sul web;
? istituire un comitato interministeriale presieduto dal Presidente del Consiglio che sovrintenda alla strategia sul turismo;
? potenziare l’Enit (Ente nazionale del turismo), trasformandola in società per azioni, anche attivando processi di razionalizzazione di altri organismi, per assicurare la promozione coordinata dell’Italia all’estero.
Responsabile: Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Tempi: Entro il primo semestre presentazione dei provvedimenti legislativi per i crediti di imposta, gli standard di eccellenza e la riforma di Enit; entro il primo trimestre istituzione del comitato interministeriale per la governance del settore.