A differenza di altre certificazioni, quella "Biosfere Hotel" è stata creata appositamente per il settore dell’ospitalità e mira a promuovere il turismo sostenibile, non solo a livello ambientale, ma anche a livello socio-economico e culturale. I direttori Nicola Terlizzi del Meliá Milano e Paolo Doragossa del Meliá Genova, ritirano la nuova certificazione e continuano verso la ricerca dei migliori standard nel campo dell’ospitalità.
"Il valore di questo riconoscimento risiede principalmente nella sua applicazione di così ampio respiro in quanto è l’unica certificazione alberghiera che comprende le esigenze sociali, ambientali e culturali a livello aziendale e applica tali requisiti a tutte le parti interessate. Nei nostri hotel Meliá Hotels International promuoviamo un atteggiamento responsabile tra i nostri collaboratori e impiegati, attraverso una costante ricerca di equilibrio tra l'integrazione dei valori legati allo sviluppo sostenibile con i bisogni e soddisfazione dei nostri Ospiti, minimizzando l'impatto della nostra attività sull'ambiente. Il nostro impegno attivo come azienda responsabile si estende anche sul piano sociale", afferma Palmiro Noschese, Area Manager Italia Meliá Hotels International. "Recentemente abbiamo abbracciato con grande entusiasmo un progetto di sensibilizzazione sul tema della disabilità nel mondo del lavoro. In collaborazione con AIPD (Associazione Italiana Persone Down), il Meliá Roma Aurelia Antica ha offerto un'esperienza lavorativa a 6 ragazzi con sindrome di Down, impegnati in un tirocinio formativo volto a creare un'autentica possibilità d'integrazione lavorativa”, conclude Noschese.