logo HN

Venerdì, 04 Aprile 2014 14:22

Pythia è il nuovo Osservatorio Turistico di Visit South Sardinia

Vota questo articolo
(0 Voti)
Pythia è il nuovo Osservatorio Turistico di Visit South Sardinia

L’innovativo osservatorio denominato Pythia e sviluppato da Evols in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, raccoglierà, monitorerà ed analizzerà i dati turistici delle destinazioni del Visit South Sardinia. Si tratta di un territorio ad alta valenza turistica. Fanno parte del Consorzio infatti le destinazioni di Cagliari, Pula, Villasimius, Domus De Maria, Muravera e i Consorzi Turistici di Sardegna Costa Sud, Costiera Sulcitana, Consorzio Villasimius e l’APT di Costa Rei.

Grazie a Pythia, il modello innovativo di osservatorio turistico previsionale per il turismo, il Visit South Sardinia potrà disporre di dati aggiornati in tempo reale, attendibili e di alto valore aggiunto a supporto della Destination Reputation e del Revenue Management del territorio e degli operatori turistici.

Pythia, dal nome dell’oracolo di Delfi, è in grado di fornire informazioni e dati non solo sul consuntivo ma anche sul previsionale, supportando le decisioni strategiche del soggetto su cui si focalizza l’analisi (hotel, gruppo, territorio, distretto, ecc.).

Questo innovativo Osservatorio Turistico, infatti, è in grado di fornire informazioni e dati non solo sul consuntivo ma anche sul previsionale e supera le problematiche degli osservatori tradizionali sia nella fase di raccolta che in quella di elaborazione, perché basa la raccolta dei dati (flussi turistici, performance alberghiere, prenotazioni), in modo automatizzato e anonimo, tramite un’applicazione server che si interfaccia con i PMS delle strutture ricettive.

I dati vengono elaborati dal sistema al fine di fornire un risultato a supporto della massimizzazione del revenue degli operatori.

Inoltre Pythia consente il monitoraggio e l’analisi della Destination Reputation. L’Osservatorio infatti è in grado di raccogliere ed elaborare tutte le recensioni pubblicate nei principali portali di prenotazione e siti di review (booking.com, tripadvisor, venere, expedia, hotel.de, ecc.). In questo modo la destinazione può monitorare costantemente la propria reputazione online e adottare una pianificazione strategica finalizzata anche al miglioramento della propria brand reputation.

Potrebbe interessarti anche:

Turismo: il Digitale traina la ripresa del mercato dei Viaggi in Italia
L'andamento degli affitti brevi in Italia nel 2022 (dati AirDNA)
Affitti brevi: gli ultimi trend di mercato in Italia ed Europa (dati Airdna)
Estate 2022: le stime di Federalberghi

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani