logo HN

Martedì, 29 Aprile 2014 23:14

Parte Europe Green Travel, il progetto di turismo sostenibile premiato dall’Unione Europea

Vota questo articolo
(0 Voti)
Parte Europe Green Travel, il progetto di turismo sostenibile premiato dall’Unione Europea

EcoDots è il nome del progetto presentato dall'associazione Le città invisibili che la Commissione Europea ha premiato come vincitore del bando promosso a sostegno del turismo, con l'assegnazione di fondi per la sua realizzazione.

L'Unione europea è convinta che la competitività dell'industria turistica sia strettamente legata alla sua sostenibilità, così come la qualità della destinazione turistica è fortemente influenzata dal suo ambiente naturale e culturale e dalla sua integrazione con la comunità locale. La necessità di riconciliare la crescita economica e lo sviluppo sostenibile porta anche ad una dimensione più etica del turismo.

Il progetto vincitore, costruito partendo da ViaggiVerdi, una piattaforma web concepita per promuovere il turismo eco-friendly in Italia, mira a creare una piattaforma web europea, Europe Green Travel, capace di funzionare come catalizzatore per una comunità di strutture ricettive, tour operator, itinerari e comunità locali accomunati dall'orientamento ecologico, che condivide visioni e valori simili e standard concordati di sostenibilità.

Europe Green Travel dovrà rappresentare il punto di incontro tra viaggiatori responsabili e piccole e medie imprese del settore dell'ospitalità che stanno investendo in un futuro migliore. Per fare questo, verrà creato un innovativo network di alloggi sostenibili e itinerari “verdi” in Italia, Austria, Svizzera, Germania, Slovenia e Serbia, promuovendo altresì la domanda di turismo sostenibile espressa in Europa e coinvolgendo quelle piccole strutture ricettive, i B&B e gli agriturismi che condividono visioni di ecoturismo, al fine di aumentare la loro visibilità sul mercato e di divulgare un sistema di buone pratiche.

Per questo, il progetto Europe Green Travel, coordinato da l’associazione Le Città Invisibili, ha partners istituzionali e privati, italiani ed europei: Ministero dell'Economia e della Finanza (Serbia); Centar za istrazivacke i razvojne projekte EcoDev (Serbia); Comune di Parma (Italia); Kontaktstelle für Umwelt und Entwicklung e.v. KATE (Germania); Institut Josef Stefan (Slovenia); GH Calabria (Italia); Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi scrl ISIS (Italia).

 

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani