logo HN

Mercoledì, 28 Maggio 2014 14:38

JLL chiude la vendita del Club Med Pragelato a HSBC Assurance

Vota questo articolo
(0 Voti)
JLL chiude la vendita del Club Med Pragelato a HSBC Assurance

Il Gruppo Hotels & Hospitality di JLL ha agito in qualità di advisor esclusivo per la vendita del Club Med Pragelato di Recreaction Srl a HSBC Assurances Vie. La transazione, conclusa per un importo pari a circa €50 milioni, conferma che i prodotti di qualità, caratterizzati da adeguate garanzie, continuano ad attrarre gli investitori istituzionali.

Il Club Med Pragelato è infatti un raffinato resort ubicato nel cuore della Vialattea, uno più grandi comprensori sciistici d'Europa, dotato di 234 camere ospitate in 20 chalet e offre un’ampia scelta di bar e ristoranti, numerose attività ricreative e sportive, oltre a una funivia dedicata all’albergo che offre l’esclusiva esperienza “ski-in, ski-out”. Il resort ha aperto nel 2012 a seguito di una completa ristrutturazione della struttura esistente, che ha così potuto conformarsi agli standard di un resort “4 Trident”. 

Mark Shaw, Director di Recreaction Srl ha dichiarato: “Siamo veramente lieti di aver identificato un investitore istituzionale di lungo periodo per questo nuovo resort 4-Trident di Club Med. La consolidata esperienza di Club Med e la sua affermata reputazione di gestore di resort “all-inclusive”, unitamente al contratto di locazione di lungo periodo, hanno contribuito a rendere interessante l’investimento per un investitore istituzionale come HSBC”.

Recreaction Srl è parte del portafoglio di Finlaggan Limited – società di asset management specializzata nell’acquisto e nello sviluppo di progetti in ambito alberghiero. Finlaggan è asset manager e gestisce i progetti per conto proprio e di investitori terzi.

Roberto Galano, responsabile del Gruppo Hotels & Hospitality di JLL in Italia, ha dichiarato: “Questa transazione conferma l’importanza di collocare sul mercato il prodotto giusto. Inoltre conferma il fatto che l’Italia continua ad attrarre investitori istituzionali internazionali. L’Italia resta infatti una delle principali destinazioni turistiche a livello globale e negli ultimi anni il nostro mercato alberghiero ha registrato una significativo incremento della domanda. Con la crescita delle performance alberghiere ai livelli di picco registrati prima della crisi ed il progressivo incremento del turismo internazionale, ci aspettiamo un ulteriore aumento dell’interesse per gli investimenti alberghieri in Italia”.

Potrebbe interessarti anche:

New opening: Borghese Contemporary Hotel Roma
Hospitality: 2 nuove gestioni in Toscana per il Gruppo So.Ges
Women in Real Estate, 16 febbraio 2023, Milano
Due nuovi W Hotels in Italia a Milano e Napoli

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani