Il convegno inaugurale sul tema “Cambiare per crescere: una nuova #destinazione d’uso per l’Italia”. All’incontro (ore 10.15, Blue Conference Room), promosso in collaborazione con Assoimmobiliare e introdotto dal patron di EIRE, Antonio Intiglietta, dopo la relazione del presidente del Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros Pietro, interverranno il vicesindaco e assessore all’Urbanistica del Comune di Milano, Ada Lucia De Cesaris, l’assessore regionale all’Urbanistica della Regione Toscana, Anna Marson, il presidente dell’Associazione degli Enti previdenziali, Andrea Camporese, e l’Head of Real Estate Cassa Depositi e Prestiti, Giovanni Maria Paviera. Il presidente di Assoimmobiliare e amministratore delegato di Beni Stabili SIIQ, Aldo Mazzocco, e il ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, chiuderanno i lavori.
Il tavolo istituzionale governo-investitori e la conferenza stampa. Subito dopo, si svolgerà l’incontro istituzionale a porte chiuse tra alcuni investitori internazionali del Real estate (provenienti dall’Europa, da Singapore da Israele e dal continente americano) e una delegazione del Governo, che sarà rappresentata, nell’occasione, dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, e dal Capo della segreteria tecnica del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Pagani. Al termine dell’incontro, alle 14.30, nella Grey Meeting Room, si terrà una conferenza stampa, nel corso della quale il ministro Lupi, il presidente Mazzocco e il presidente Intiglietta illustreranno i temi trattati.
Tourism for Italy. Nel pomeriggio, nel corso del convegno “Il new deal del turismo italiano”, (ore 14.30, Blue Conference Room), moderato dal giornalista Alessandro Cecchi Paone, alla presenza del Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni, le più importanti compagnie alberghiere e i professionisti del settore (progettisti, imprese e consulenti) si confronteranno con i rappresentanti della pubblica amministrazione nell’ottica di analizzare le opportunità legate alla valorizzazione dei territori.
Il palinsesto degli appuntamenti è consultabile sul sito www.eire.mi.it (sezione “Eventi e convegni”)