González Tejera ha evidenziato lo slancio nei guadagni della società registrato negli ultimi tempi e la tendenza positiva nei parametri fondamentali che misurano la performance dell’attività alberghiera nel 2013, un anno di trasformazione e di ristrutturazione finanziaria per il gruppo, ulteriormente validata dai dati incoraggianti rilevati durante la prima parte del 2014.
A tal proposito, la società ha affermato che la tendenza del secondo trimestre per ciò che concerne i ricavi per camera disponibile (RevPAR, revenue per available room) è stata la più incoraggiante dall’inizio della ripresa (crescita del 3,5%), sostenuta dall’aumento del 1,4% della ADR (average daily rate) dopo due anni di contrazione. La nuova crescita dei prezzi medi segna l’inizio di un’inversione di tendenza nell’insieme dei RevPAR, crescita che fino ad oggi era stata guidata puramente dal consolidamento del tasso di occupazione delle camere. NH si trova pertanto nella posizione di poter proseguire per l’intero anno l’attuale andamento orientato a una crescita compresa tra il 3% e il 5% per i RevPAR e tra il 5% e il 10% per l’EBITDA.
Nel suo discorso il CEO ha delineato i notevoli progressi già conseguiti nell’attuazione di tutte le iniziative previste dal Piano Strategico quinquennale e ha descritto l’impatto positivo che hanno avuto sul mercato generando rinnovata fiducia negli investitori e nei consumatori, che reagiscono in maniera positiva ai miglioramenti apportati.
Su questa linea, e ispirati dalla promessa di valore sviluppata per i consumatori, NH sta sviluppando gradualmente una nuova brand architecture che, sotto il cappello del brand NH Hotel Group, racchiude i marchi NH Hotels, NH Collection, nhow ed Hesperia Resort. Tutti questi brand sono stati costruiti sulla base di una solida proposta di valore a livello operativo, che incorpora anche i “Brilliant Basics”, i nuovi elementi chiave introdotti e compresi nell’offerta alberghiera di base. Ad oggi, 17.400 materassi sono stati sostituiti con nuovi prodotti ideati esclusivamente per NH, mentre TV LED di ultima generazione hanno preso il posto di 14.500 apparecchi televisivi. Inoltre, sono stati realizzati lavori per migliorare 19.000 docce e nelle camere sono stati introdotti 16.500 asciugacapelli professionali e 6.000 macchine per caffè Nespresso.
La società ha inoltre potenziato il proprio sforzo comunicativo incrementando la spesa di marketing di €6 milioni, un’iniziativa che ha consentito il rilancio del programma fedeltà NH Rewards, con il conseguente aumento degli iscritti del 13%, e l’introduzione di una nuova campagna pubblicitaria internazionale (“NH sono io”) mirata a rafforzare il riconoscimento del brand. Nel frattempo, è stato riorganizzato il dipartimento vendite ed è stata introdotta una nuova strategia di prezzo, città per città, per ciascuna classe di camere e hotel, con l’obiettivo di sviluppare tale strategia in tutte le proprietà del gruppo entro novembre 2014.
Entro la fine del 2014, 30 hotel saranno inclusi nel piano di riposizionamento delle attività. Sono già stati completati i lavori presso quattro hotel, dove i test mostrano un miglioramento nella percezione dei clienti: NH Alonso Martínez (Spagna), NH Firenze (Italia), NH Neue Messe e NH Berlin Mitte (Germania). Agli hotel in ristrutturazione è stata attribuita la priorità, in vista di un potenziamento, della redditività delle tariffe giornaliere medie.
Per quanto concerne la gestione delle attività, González Tejera ha evidenziato che la società ha identificato 25 hotel non più allineati con la strategia NH. Il gruppo ha dismesso tali proprietà tra il 2013 e il 2014, oltre ad aver pienamente raggiunto l’obiettivo di riduzione delle spese di locazione nel 2013 di €16,5 milioni.
Passando poi alla strategia digitale del gruppo, il CEO di NH ha parlato di una notevole riduzione dei fee di agenzia e della ridefinizione, allo stesso tempo, del sito web, attualmente in fase di upgrade al fine di introdurre nuove funzionalità e un nuovo design, semplificando contemporaneamente il processo di acquisto. La nuova piattaforma sarà pronta tra agosto e settembre.
La società ha inoltre sviluppato un piano di espansione in mercati strategici in Europa e America Latina che definisce anche i parametri per le sedi e il prodotto standard, dando forma e completando il portafoglio del Gruppo nel medio periodo.
Infine, il CEO ha ribadito il lavoro svolto sul fronte IT e sul fronte HR. In ambito tecnologico, la trasformazione dei sistemi del Gruppo ha visto la migrazione a SAP delle divisioni HR, acquisti e finanza e l’implementazione del nuovo CRM. In termini di gestione del proprio capitale umano, la strategia del gruppo si fonda su un impegno comunicativo onnicomprensivo, sulla formazione, sulla trasformazione culturale e sulla promozione del talento.