logo HN

Mercoledì, 16 Luglio 2014 16:16

Franceschini: riorganizzazione Mibact, verso integrazione piena tra cultura e turismo

Vota questo articolo
(0 Voti)
Franceschini: riorganizzazione Mibact, verso integrazione piena tra cultura e turismo

La riorganizzazione del Mibact presentata questa mattina dal ministro Franceschini rivoluziona il modello organizzativo dei beni culturali italiani. L’amministrazione viene resa più snella, efficiente e meno costosa attraverso: l’ammodernamento della struttura centrale e la semplificazione di quella periferica; l’integrazione definitiva tra cultura e turismo; la valorizzazione dei musei italiani (20 musei di interesse nazionale dotati di piena autonomia gestionale e finanziaria con direttori altamente specializzati e selezionati con procedure pubbliche); il rilancio delle politiche di innovazione e formazione; la valorizzazione delle arti contemporanee; la revisione delle linee di comando tra centro e periferia (semplificazione delle procedure per ridurre i contenziosi) e il taglio delle figure dirigenziali (37 dirigenti in meno).

Non si tratta di piccoli cambiamenti – ha detto il ministro Franceschini - gli italiani si aspettano da questo Governo riforme importanti e la riorganizzazione del Mibact è una grande rivoluzione che ci consentirà di investire sull’incredibile patrimonio culturale che possediamo”.

La riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo trae origine, dalle politiche di spending review attuate da ultimo con il decreto legge n. 66 del 2014. In base ai tagli operati nel 2012-2013, infatti, ogni Ministero era tenuto a dotarsi di un nuovo regolamento di organizzazione che recepisse le riduzioni di pianta organica. Il MIBACT adempie, finalmente, a tale obbligo e ridisegna se stesso in modo fortemente innovativo, riducendo le figure dirigenziali. L’adeguamento ai numeri della spending review è divenuto perciò l’opportunità per intervenire sull’organizzazione del Ministero e porre rimedio ad alcuni problemi che da decenni segnano l’amministrazione dei beni culturali e del turismo in Italia. Si tratta di disfunzioni e lacune riconosciute ed evidenziate molte volte e da più parti:

1) l'assoluta mancanza di integrazione tra i due ambiti di intervento del Ministero, la cultura e il turismo;

2) l'eccessiva moltiplicazione delle linee di comando e le numerose duplicazioni tra centro e periferia;

3) il congestionamento dell’amministrazione centrale, ingessata anche dai tagli operati negli ultimi anni;

4) la cronica carenza di autonomia dei musei italiani, che ne limitano grandemente le potenzialità;

5) il ritardo del Ministero nelle politiche di innovazione e di formazione.

La riforma è stata costruita innanzitutto per risolvere questi cinque “nodi” e può essere quindi descritta lungo sei linee di azione: 1) una piena integrazione tra cultura e turismo; 2) la semplificazione dell’amministrazione periferica; 3) l’ammodernamento della struttura centrale; 4) la valorizzazione dei musei italiani; 5) la valorizzazione delle arti contemporanee; 6) il rilancio delle politiche di innovazione e di formazione e valorizzazione del personale MIBACT.

Nel complesso, la riorganizzazione propone il taglio di 37 dirigenti (6 di I fascia, 31 di II fascia).

Per quanto riguarda in particolare, il punto 1,  quindi assicurare la piena integrazione tra i due ambiti strategici di intervento del Ministero, cultura e turismo, in linea con quanto previsto con il recente decreto legge n. 83 del 2014, vengono potenziati i collegamenti tra gli uffici operanti nei due settori:

1) le Direzioni regionali, trasformate in uffici di coordinamento amministrativo, sono dotate di specifiche competenze in materia di turismo, rafforzando l’interazione con Regioni ed enti locali, nonché di promozione delle attività culturali;

2) le Direzioni generali centrali competenti per i beni culturali sono arricchite di funzioni rilevanti anche per il turismo, come ad esempio la realizzazioni di itinerari e percorsi culturali e paesaggistici di valenza turistica;

3) le competenze della Direzione generale Turismo sono aggiornate per assicurare la massima integrazione tra i due settori.

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani