La tariffa media giornaliera (ADR) cresce nel secondo trimestre, dopo due anni di contrazione, dello 0,8% (2,5% a cambio costante) su base comparabile, confermando il cambiamento atteso nel mix di RevPAR. Il cambiamento di tendenza è particolarmente rilevante nel mese di luglio: per la prima volta, l'aumento di ADR (2,1% e il 3,6% a cambio costante) è superiore all'aumento dei livelli di occupazione (+2%) con un incremento del RevPAR del +4,1% (5,7% a cambio costante). Nel primo semestre 2014 il RevPAR (ricavo per camera disponibile) comparabile è aumentato del 2,54% (4,35% a cambio costante).
Positive le dinamiche di business degli hotel in tutte le Business Unit della Società; stabili rispetto all’anno precedente i costi del personale, nonostante l'aumento di attività; superiori alle aspettative le spese relative alla attuazione del piano strategico. L'utile netto ricorrente è aumentato del 10,8% rispetto all’anno precedente, mentre l'utile netto consolidato è stato falsato dall'impatto della vendita nel 2013 di NH Grand Hotel Krasnapolsky, che continua ad essere gestito dalla Società con un contratto di management.
Nel 2014 la Società prevede di ristrutturare circa 41 hotel, di cui 4 hanno concluso i lavori (NH Collection Venezia Palazzo Barocci, NH Alonso Martínez a Madrid, NH Firenze e NH Berlin Mitte), raggiungendo una crescita media dei ricavi dalle vendite delle camere del 13,5% durante il breve periodo di confronto. Il progetto più importante, ovvero la ristrutturazione di NH Collection Madrid Eurobuilding, è quasi completato con una riapertura graduale a partire dagli inizi di settembre.
A giugno la Società ha annunciato la vendita di NH Amsterdam Centre per un valore di €52,4 milioni come parte del processo di vendita e lease-back all’interno del piano di dismissione degli asset, destinato a generare ricavi per €125 milioni.
Per quanto riguarda l'Italia, è la Business Unit con la più rapida crescita, grazie alla considerevole crescita del ricavo medio (+5,6%) rispetto ai trimestri precedenti e dell’occupazione (+1,6%) in linea con i recenti trend. I ricavi si sono rafforzati (+3,1%) attraverso una crescita del ADR. Hanno pagato anche gli sforzi per gestire meglio i costi e ridurre le locazioni. Le prospettive per questo mercato sono molto promettenti per il 2014, con tutte le metriche chiave in crescita rispetto all’anno precedente. Inoltre, in occasione dell'Assemblea Generale tenutasi a fine giugno, gli azionisti della Società hanno approvato l'emissione di 42 milioni di nuove azioni ad un prezzo di emissione di €4,70 (€2 di valore nominale più un sovrapprezzo di €2,70 per azione) per l'acquisizione del 44,5% di NH Italia detenuto da Intesa Sanpaolo, cedendo a titolo definitivo la proprietà di alcuni rinomati immobili a Roma, Amsterdam e New York. In questo modo il Gruppo avrà una maggiore autonomia decisionale e flessibilità rispetto alle strutture gestite dalla partecipata.