I proprietari di seconde case, chalet, bungalow e appartamenti in montagna stanno realizzando di avere tra le mani risorse non sfruttate. Lo scambio delle case offre numerose opportunità stimolanti per i viaggi di piacere, come alternativa o come scelta in più rispetto agli alberghi e agli affitti per le vacanze.
Gli scambi effettuati a distanza di tempo consentono flessibilità sulle date: come un homeexchanger scambia la sua casa per andare a Cortina a gennaio, così la sua controparte potrà godere della spettacolare primavera della Sicilia. I turisti “fuori stagione” come questi sono molto apprezzati anche dagli esercenti locali.
“Il numero di case in montagna su Homeexchange.com è cresciuto del 36 % negli ultimi due anni”, dichiara Keghan Hurst, Responsabile della Global Community, “più della metà degli utenti sono famiglie che vivono in questi posti incantevoli per tutto l'anno. Non necessariamente intendono affittare le proprie case, ma lo scambio di case è una fantastica opportunità per loro di barattare con altre famiglie le vacanze invernali in posti accoglienti senza spendere un centesimo.”
Slittini, snowboards, sci, moto da neve, diventano parte dello scambio, riducendo tra l'altro il problema e il costo di una tipica vacanza invernale. “Per molti questi extra omaggio sono gli ingredienti segreti per uno scambio ideale. I nostri membri amano la flessibilità che comporta: il sollievo del non compilare contratti d'affitto e la disponibilità ad evitare viaggi in alta stagione, adattando la durata della permanenza alla loro reciproca necessità. Se hai dei bimbi al seguito, avere due slittini in casa può essere la chiave per una vacanza riuscita e rilassante” aggiunge Hurst.