Questa la formula da mettere subito in campo, anzi si è detto che andava fatto ieri, per ridare competitività al settore e alle imprese, che esce dai primi risultati di una imponente ricerca sul turismo presentata oggi nel convegno su Nuovi modelli di business e competenze manageriali nel turismo, organizzato da Manageritalia, Confcommercio Veneto, Unioncamere Veneto, la collaborazione di Ciset Ca’ Foscari e il contributo di FONDIR.
E in tema di contributo del turismo al Pil e managerilizzazione del settore c’è tanto spazio per migliorare. Infatti, il turismo in Italia vale il 10% del Pil e occupa circa 2,6 milioni di lavoratori, e in Veneto l’8% del Pil.
Un buon risultato, ma si potrebbe e dovrebbe fare molto di più se il settore fosse al passo con i più attuali modelli di business, facesse veramente sistema e avesse una valida gestione e presenza manageriale.
Basti pensare che le elaborazioni Manageritalia sui dati Inps dicono che, in un paese povero di managerialità, meno di un dirigente ogni cento dipendenti (0,85%), i dirigenti nel turismo sono quasi assenti.
Nel comparto alberghi e ristoranti sono in Italia solo 677 (0,05% dei lavoratori dipendenti) e in Veneto ancor meno (45 pari allo 0,03%). Anche volendo allargare lo spettro ai quadri, sempre negli alberghi e ristoranti, ne abbiamo 3.942 in Italia e 440 in Veneto.