Hostelworld, come ogni anno da tradizione, assegna i suoi HOSCAR grazie alle segnalazioni e alle votazioni di chi le strutture le ha vissute in prima persona ma, a differenza di quanto accade con le statuette hollywoodiane, qui a portare a casa la maggior parte dei premi è l'Europa e l’Italia si difende molto bene.
Al primo posto assoluto, con il maggior numero di premi, si piazza il Portogallo, destinazione di tendenza, seguito dalla Spagna, sinonimo di vacanza in allegria e libertà: le parole d’ordine di Hostelworld.
Medaglia di bronzo per la Germania, trainata dall’entusiasmante fervore artistico della nuova Berlino. Ottimo piazzamento anche per la verde Irlanda al profumo di Guinness, per l’Ungheria e la Repubblica Ceca, a cui segue, al settimo posto, il nostro Bel Paese, con cinque riconoscimenti tricolori.
Una certezza, ormai da alcuni anni, è l’Ostello Bello di Milano, innovativo concept hostel che mischia design e atmosfera friendly, e che si accaparra il titolo di migliore ostello di Milano e di tutta la Penisola.
Ecco poi il Plus Florence di Firenze, che offre piscina, bar e ristorante vivaci e una posizione invidiabile a due passi dalla Stazione di Santa Maria Novella e dal centro della città.
A Roma troviamo The Yellow, che spicca per la cortesia e la disponibilità dello staff, sempre pronto a dare consigli e aiuto pratico per visitare la meravigliosa città eterna.
Non può mancare Venezia, con il Generator Venice, che vanta interni “da Doge” e tutta l’atmosfera seducente della città lagunare. Per finire ecco una location d’eccezione: nella splendida Siracusa si trova il LoL Hostel, uno dei migliori “big hostel”, cioè quelli che offrono il maggior numero di posti letto. A due passi dal parco archeologico e dalla storica Ortigia, e un concentrato di design e dettagli d’epoca.
Tornando all’Europa Lisbona si è aggiudicata la statuetta d’oro e d’argento: una per Home Lisbon Hostel, dove sembra proprio di stare a casa propria, in versione elegante, la madre del proprietario cucina anche la cena; l’altra per Yes! Lisbon Hostel, allo stesso tempo raffinato e informale e le cui tavolate all’ora di cena sono diventate leggenda, sicuramente il luogo ideale per fare amicizia. Terzo posto per Cracovia, con il suo Mosquito Hostel, modernissimo e situato in posizione ideale per uscire alla scoperta della città.
Spostandoci in Asia ecco il Giappone, seguito da Cina, Vietnam e Taiwan, mentre per la prima volta hanno ottenuto un riconoscimento paesi come Myanmar, Uzbekistan ed Emirati Arabi. E qui si può trovare la lista di tutte le strutture premiate.