- la completa riorganizzazione in 2 attività di business: HotelServices (gestione e franchising) e HotelInvest (real estate e investimenti),
- operazioni di rifinanziamento che hanno portato 3,7 miliardi di euro in investimenti,
- la partnership con Orbis nell'Europa Centrale e l'acquisizione del 36,6% in Mama Shelter,
- il lancio di un piano digitale di 225 milioni di euro
- la firma di una partnership con la cinese Huazhu per lo sviluppo dei brand in Cina.
Il fatturato totale ammonta a 5,454 milioni di euro con +3,8%, sostenuto da un buon livello della domanda nella maggior parte dei mercati chiave: Mediterraneo, Middle-East e Africa (+ 9,8%), America (+ 7,2%), Europa del Nord, Centrale e Est (+4,7%) e Asia Pacifica (+ 1,9%).
La Francia (+0,4%) ha visto migliorare la sua performance soltanto nella seconda metà dell'anno grazie al Paris Motor Show e altre fiere ma è stata significativamente condizionata dall'aumento dell'IVA dal 7 al 10% di cui solo una minima parte è stata trasferita a carico dei clienti.
Il portafoglio del gruppo è cresciuto di 29.556 nuove camere e 208 hotel nuovi alberghi aperti di cui il 91% (camere) con contratti di management e accordi di franchising, il 71% al di fuori dell'Europa.
Il fatturato di HotelServices è pari a €11,9 miliardi prodotti da tutti gli hotel, sia quelli in proprietà che gestiti o in franchising. Il resto del fatturato (+3%) pari a 4.794 milioni di euro è di Hotel Invest.
Nel 2014 Accor, che conta più di 3600 alberghi per 470.000 camere, ha acquistato 3 hotel portfolio precedentemente gestiti dal Gruppo (Moor Park, Axa Real Estate and Tritax) per un importo di 980 millioni. Questi rappresentano 110 alberghi e 14,072 camere.
Tra le priorità per il 2015, l'accelerazione della ristrutturazione degli asset di HotelInvest e l'implementazione dei programmi di digitalizzazione. Nei primi mesi del 2015, il gruppo ha venduto (sale and management-back), MGallery di Zurigo a un investitore privato, già franchisee del gruppo, per un importo di €55 milioni di euro che comprende la vendita per un valore di 32 milioni e un investimento nella ristrutturazione di altri 23 milioni di euro.