logo HN

Mercoledì, 11 Marzo 2015 13:48

Budget di viaggio in crescita nel 2015, anche per gli Italiani

Vota questo articolo
(0 Voti)
Budget di viaggio in crescita nel 2015, anche per gli Italiani

Secondo i dati del report sull'economia globale dei viaggi "TripBarometer", condotto da Ipsos per conto di TripAdvisor, nel 2015 aumenta, rispetto al 2014, il budget programmato dai consumatori per i viaggi e l'Italia rimane la destinazione da sogno per più di 1 viaggiatore globale su 4.

A livello globale, 2 viaggiatori su 5 hanno preventivato di spendere una cifra superiore per i loro viaggi nel 2015 rispetto allo scorso anno, con i viaggiatori due volte più propensi ad aumentare (41%) più che a diminuire (23%) il loro budget di viaggio.

Anche la maggior parte degli Italiani pianifica di mantenere (34%) o aumentare (28%) la spesa per i viaggi nel 2015 rispetto allo scorso anno mentre il 25% spenderà di meno per i propri viaggi nel 2015. 

Tra coloro che spenderanno di più (28%), le ragioni principali sono l’aver risparmiato per questo proposito (39%) e il fatto che visiteranno nel corso dell’anno una destinazione che rientra all’interno della loro ‘lista dei desideri’ (38%).

Tra coloro che invece hanno preventivato di ridurre il budget di viaggio (25%), le ragioni principali hanno carattere finanziario: il 45% dei rispondenti ha dichiarato che spenderà di meno perché non ha risparmiato a sufficienza, mentre 2 viaggiatori su 5 (40%) opteranno per opzioni di trasporto più economiche e il 29% sceglierà destinazioni meno costose.

Il report mette in evidenza quindi una crescita generale nel budget medio che gli Italiani dedicheranno ai loro viaggi rispetto a due anni fa. Nel 2015 gli Italiani hanno preventivato di spendere in media 3.400 Euro a persona. Se da un lato questa cifra è in linea con quella spesa nel 2014, dall’altro è superiore del 10% rispetto al 2013, quando gli italiani hanno indicato una spesa media pari a 3.100 Euro per le loro vacanze.

Da un confronto anno su anno emerge inoltre che il numero medio di viaggi internazionali che gli italiani hanno pianificato per il 2015 è in crescita del 10% rispetto al 2014. Il dato si riflette anche nella crescita del numero di viaggiatori che pianificano un viaggio nel 2015, che è aumentato sia per i viaggi nazionali (+2% rispetto allo scorso anno) sia, ancor di più, per i viaggi internazionali (+16% anno su anno).

L'Italia rimane tra le mete da sogno per i viaggiatori a livello mondiale. Più di un intervistato su 4 (28%) ha dichiarato che se i soldi non rappresentassero un problema amerebbe visitare l’Italia, rendendo il Bel Paese la seconda meta da sogno per i viaggiatori a livello globale, alle spalle dell’Australia (29%). Analizzando i risultati dei viaggiatori mondiali nei diversi stadi della vita, l’Italia rappresenta la destinazione da sogno per i viaggiatori senior mentre rimane in seconda posizione per famiglie e millenari, posizionandosi in entrambi i casi alle spalle dell’Australia.

Per quanto riguarda i viaggi pianificati dai viaggiatori a livello mondiale per i prossimi 12 mesi, non tutti coloro che sognano l’Italia hanno in programma un viaggio nel nostro Paese. Secondo lo studio, i principali ostacoli nel visitare il Bel Paese sono non avere abbastanza soldi da parte (72%), non avere tempo a sufficienza per visitare il Paese in maniera adeguata e il costo dei voli.

Il report evidenzia come ogni anno siano di più gli italiani che pianificano viaggi internazionali rispetto a quelli che poi effettivamente partono. Comparando i risultati, è chiaro che mentre nel 2014 il numero di coloro che hanno pianificato un viaggio all’interno dei confini nazionali si avvicinava molto al numero di coloro che effettivamente sono partiti per quel viaggio, c’è un divario due volte superiore tra le intenzioni di partire per un viaggio internazionale e il numero di effettive partenze per quei viaggi.

Per quanto riguarda Expo Milano 2015, il principale evento che avrà luogo in Italia nel 2015, più di 7 albergatori italiani su 10 (74%) credono che gli eventi e i congressi locali avranno un impatto positivo sulla profittabilità dei loro business, percentuale cresciuta del +13% rispetto all’anno scorso.

Il TripBarometer è uno studio semestrale che si basa su un sondaggio online rivolto a oltre 44.000 viaggiatori ed esponenti del settore alberghiero a livello mondiale che hanno scelto di prender parte all’indagine, tra cui 4.655 rispondenti a livello italiano.

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani