logo HN

Martedì, 17 Marzo 2015 10:32

L'evoluzione del Turismo cinese in Italia e nel mondo

Vota questo articolo
(1 Vota)
L'evoluzione del Turismo cinese in Italia e nel mondo

InterContinental Hotels Group (IHG), uno dei principali gruppi alberghieri al mondo, ha pubblicato, in collaborazione con Oxford Economics, uno studio sul settore turistico cinese evidenziando le opportunità derivanti dal mutamento del mercato del turismo cinese nei prossimi anni con una proiezione al 2023.

Alcuni trend, come l’evoluzione delle preferenze dei turisti cinesi verso viaggi a lungo raggio e viaggi di piacere e l’aumento della spesa media dedicata alle attività di svago, potranno infatti contribuire a una crescita significativa dell’impatto economico del turismo cinese sulle economie locali.

Tra gli elementi chiave presi in considerazione dal report The Future of Chinese Travel:

  • La portata dell'opportunità: sono 97milioni gli arrivi previsti dalla Cina ogni anno a partire dal 2023 (con un aumento del 5% ogni anno) e 88 milioni le famiglie cinesi che potranno viaggiare all’estero entro il 2023.
  • Aumento del reddito delle famiglie: nel prossimo decennio, più di 60 milioni di famiglie cinesi supererà la soglia di reddito annuo di $35.000 e i viaggi internazionali diventeranno più accessibili.
  • L'evoluzione del modello di viaggio dei turisti cinesi nei prossimi 10 anni secondo questi 3 trend:
    1. La domanda proveniente dalla Cina per i viaggi a lungo raggio avrà una grossa crescita: la Cina supererà gli Stati Uniti, Regno Unito e Germania e diverrà entro il 2020 il più grande mercato d’origine di viaggiatori di lungo raggio; la domanda turistica verterà verso viaggi più costosi e viaggi a lungo raggio.
    2. I turisti cinesi alterneranno maggiormente i viaggi di piacere a quelli di lavoro: entro il 2023, quasi due terzi (62%) del totale dei viaggio in uscita dalla Cina sarà destinato allo svago e ai viaggi di piacere con un grosso spostamento della domanda dai viaggi di lavoro.
    3. I turisti cinesi spenderanno di più per i viaggi all’estero: la spesa media per ogni viaggio è destinata a crescere del 75% entro il 2023 con un mutamento delle preferenze verso alloggi ad alto costo e shopping di lusso.
  • Le città internazionali ne trarranno maggiori benefici:
    • Le metropoli sono le destinazioni più ricercate da oltre l’85% dei turisti cinesi;
    • Quasi il 95% della spesa allocata nei viaggi è destinata alle grandi città internazionali;
    • Tra le destinazione più richieste, le grandi città da sole ricevono quasi la metà del totale dei viaggiatori cinesi
  • La semplicità nell’accesso è la chiave per attrarre turisti cinesi: le destinazioni che hanno maggiore facilità d’accesso, in particolare in relazione alle pratiche per l’ottenimento del visto, sperimenteranno maggiori benefici infatti le riforme che coinvolgono i viaggiatori cinesi mostrano una crescita del numero di arrivi del 20% rispetto ai trend passati.

In Italia il turismo cinese ricopre un ruolo significativo: tra le città al mondo più visitate dai turisti cinesi diverse sono italiane e in Europa le prime tre sono le italiane Milano, Firenze, Venezia con Roma al sesto posto. Rispetto ad altre città europee però, la durata media di un soggiorno è molto inferiore: i turisti cinesi tendono infatti a visitare in media oltre 5 città italiane per ogni soggiorno, piuttosto che concentrarsi su una sola città.

In particolare, il focus sull'evoluzione del turismo cinese in Italia, basato sulle previsioni 2013-2023 di IHG evidenzia come:
• L’indotto attribuibile al turismo cinese nel 2023 crescerà in Italia di più del triplo rispetto al 2013.
• Nel periodo 2013-2023, l’Italia, insieme a Regno Unito, Brasile e Sud Africa, vedrà una sensibile crescita della spesa da parte di turisti cinesi.
• Nelle proiezioni per il decennio 2013-2023 l’Italia è al settimo posto tra le principali destinazioni per viaggi di lunga durata dei viaggiatori cinesi con circa 359.000 arrivi in più nel paese.
• Venezia, Milano, Roma e Firenze sono ai primi quattro posti nella classifica delle destinazioni in Europa con maggiore crescita assoluta prevista (rispettivamente 358.000, 350.000, 346.000 e 339.000 arrivi). Entrano in classifica, al quattordicesimo e quindicesimo posto, Treviso e Padova, con 90.000 e 84.000 arrivi.
• In termini di numero di notti trascorse in città, le destinazioni italiane avranno una grossa crescita, anche se la durata media dei soggiorni resterà comunque sotto le due notti. Milano, con 613.000 notti, è al secondo posto, seguita da Roma (546.000), Venezia (473.000) e Firenze (466.000).

IHG possiede più di 30 anni di esperienza in Cina, con l’apertura del suo primo albergo Holiday Inn nel 1984 dove è leader nel settore alberghiero, grazie all’apertura di 11mila stanze d’albergo nel corso del 2014. IHG ha inoltre aperto il primo albergo della catena di Hotels e Resorts HUALUXE, marchio sviluppato appositamente per la clientela cinese che sarà introdotto in altre destinazioni chiave come Londra o New York nei prossimi 15-20 anni. Il programma di IHG China Ready, infine, già implementato su oltre 80 alberghi in 24 paesi, fornisce offerte su misura pensate per accogliere nel migliore dei modi i turisti in arrivo dalla Cina. Gli Hotel IHG China Ready sono forniti di personale che parla mandarino, cuochi cinesi e in grado di offrire formazione culturale al proprio personale. Altri servizi includono strutture per pagare con UnionPay, unico emettitore di carte di credito autorizzato dalla Banca Popolare Cinese, offerte su misura di cibo e bevande e, all’interno delle stanze d’albergo, canali televisivi in lingua cinese.

Potrebbe interessarti anche:

Turismo: il Digitale traina la ripresa del mercato dei Viaggi in Italia
L'andamento degli affitti brevi in Italia nel 2022 (dati AirDNA)
Affitti brevi: gli ultimi trend di mercato in Italia ed Europa (dati Airdna)
Estate 2022: le stime di Federalberghi

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani