Come sfruttare al meglio il primo weekend lungo di primavera? La risposta arriva dal sondaggio promosso da Campeggi.com, portale del network KoobCamp per la ricerca di campeggi e villaggi, che ha intervistato gli utenti della propria pagina Facebook (oltre 365.000 fan) e le social community dei viaggiatori en plein air per individuare le preferenze degli italiani per le vacanze di Pasqua 2016. Da sabato 26 a lunedì 28, giorno di Pasquetta, saranno numerosi gli italiani che si concederanno una gita fuori porta o una breve vacanza: l’Italia e la Toscana, in particolare, saranno le destinazioni preferite, da vivere con il partner o con gli amici. Ecco svelate dal sondaggio queste e altre curiosità sulle vacanze di Pasqua.
Italia o estero a Pasqua?
Almeno a Pasqua, le destinazioni italiane saranno le preferite dai turisti di casa nostra: il 78,7% degli intervistati resterà all’interno dei confini nazionali, l’8,2% andrà in Spagna e il 3% in Francia, mentre gli altri resteranno comunque in Europa.
Qual è la regione preferita per le vacanze di Pasqua?
La Toscana trionfa come regione ideale per le vacanze di Pasqua, con la preferenza accordata da ben il 33% degli intervistati. Il dato, che conferma le statistiche di Campingitalia.it sull’andamento delle prenotazioni di inizio anno, vede la Toscana in cima alla classifica di gradimento dei turisti en plein air, seguita a distanza da Liguria e Trentino Alto Adige, entrambe a quota 12,5%. Più staccata, invece, è la Sardegna con l’8,3% e a seguire tutte le altre.
Cosa visitare a Pasqua?
Come da tradizione, per i ponti di Pasqua, 25 aprile e Primo Maggio, si impenna l’indice di gradimento delle città d’arte, meglio ancora se con il mare vicino. Sempre secondo l’indagine social, infatti, il mare svetta tra le destinazioni preferite con circa il 46% dei voti, seguito dalle città d’arte con il 41%. Più staccate, la montagna con il 18%, la campagna al 13% e il lago all’11,5%.
Quale sistemazione a Pasqua?
Il fresco primaverile, nonostante le temperature gradevoli del giorno, spinge anche i turisti en plein air ad andare cauti: camper e appartamento svettano tra le preferenze rispettivamente con il 27,9% e il 26,2% dei voti, seguiti dal bungalow con il 19,7% e dallo chalet con il 14,8%. Camperisti a parte, che nel 24,6% dei casi sceglieranno le aree di sosta, la classifica riflette quella delle preferenze in fatto di strutture: il villaggio domina con il 32,8%, con il campeggio a quota 19,7%. Bene anche agriturismo, B&B e casa vacanza che, in fatto di voti, se la giocano alla pari con il più tradizionale hotel.
Vacanze di Pasqua in compagnia?
Il 44,3% degli intervistati sceglie la vacanza in famiglia con bambini al seguito, mentre è curioso notare il pari merito tra chi viaggerà in compagnia degli amici (più di uno) e con il partner, entrambi a quota 26%.
Quali sono i programmi degli italiani in fatto di vacanze 2016?
Alla domanda “Farai altre vacanze nel 2016?”, gli italiani hanno risposto “NO” in meno del 2% dei casi, confermando invece luglio e agosto come i mesi più inflazionati per le ferie. Ecco la classifica delle vacanze 2016 con il dettaglio delle preferenze mese per mese (scelta multipla):
- Maggio, 4.9%
- Giugno, 13,1%
- Luglio, 32,8%
- Agosto, 45,9%
- Settembre, 9,8%
- Ottobre, 3,3%
- Novembre, 1,6%
- Dicembre, 6,6%
- Ogni momento è buono per una vacanza, 18%