logo HN

Venerdì, 12 Febbraio 2016 08:52

La Top 100 dei locali migliori dove mangiare nelle principali città italiane

Vota questo articolo
(2 Voti)
La Top 100 dei locali migliori dove mangiare nelle principali città italiane

La classifica di Yelp incorona i locali meglio recensiti e più apprezzati di Milano, Roma, Napoli e Firenze. La pizza è saldamente in vetta alle preferenze degli utenti ma cresce sempre più l’interesse verso le cucine internazionali, dall’etnico al food a stelle e strisce di qualità. Milano grande esclusa dalla Top 10 dei luoghi più amati.

Quali sono i bar, le gastronomie, i ristoranti preferiti dagli Yelper italiani? Per rispondere a questa domanda, Yelp – l’esperto nella ricerca delle migliori attività commerciali su base locale, sia da desktop che tramite app – ha analizzato le recensioni realizzate dalle sue community e i punteggi assegnati dagli utenti che hanno testato e commentato le proprie esperienze gastronomiche in giro per la penisola. E’ nata così la Top 100 dei locali più amati per mangiare fuori nelle principali città italiane.

Yelp ha studiato le valutazioni e le “dritte” dei suoi Yelper - sempre intenti a vivere la propria città a 360 gradi - per scattare una reale e inedita mappa delle preferenze degli italiani a tavola, divise tra amore incondizionato per la pizza e le specialità “di casa” e un’incontenibile curiosità verso sapori internazionali più o meno noti. Tra le sorprese, spicca, senza dubbio, l’esclusione di Milano dalla Top 10 dei locali più recensiti e votati, dominata da una città decisamente più piccola, ma non meno “appetitosa” come Firenze.

Il podio della Top 100 di Yelp parla chiaro: per gli italiani niente è meglio dei sapori di casa e, in particolare, della pizza. La vetta della classifica, infatti, è dominata da due celebri pizzerie napoletane, L’Antica Pizzeria – Da Michele (4.5/5) e Sorbillo (4.5/5), che si aggiudicano rispettivamente la medaglia d’oro e d’argento dei locali più apprezzati. L’innato amore per la tradizione culinaria italiana è testimoniato anche dalla presenza sul gradino più basso del podio di Mercato Centrale (4.5/5), un autentico paradiso su due piani per gli amanti delle eccellenze toscane, attività fiorentina meglio recensita per la categoria “food”.

Se il primato della cucina italiana non è in discussione, gli Yelper si dimostrano decisamente entusiasti all’idea di sperimentare anche cucine di Paesi lontani, asiatici ma non solo: scorrendo la Top 100, infatti, ricorrono ben dieci volte locali che propongo sushi, uramaki e altre prelibatezze nipponiche – a volte addirittura rivisitate in salsa carioca, come da Temakinho (4.5/5) -, per poi imbattersi in ristoranti cinesi e spagnoli, seguiti a ruota da cucine di ogni parte del mondo: vietnamita, indiana, messicana, eritrea – come il Warsa (4.5/5) di Milano -  e, soprattutto, americana. Molto votate, infatti, sono state le attività che servono brunch, burger, milkshake e bagel, offrendo un assaggio di autentica “American life” che non ha niente a che fare con il junk food.

Colpisce, infine, l’assenza di locali esclusivamente vegetariani o vegani che, seppur sempre più numerosi e apprezzati, non sembrano ancora in grado di fare definitivamente breccia nei cuori (e negli stomaci) degli Yelper, in maggioranza onnivori.

Yelp top10italia

Con ben sette attività nella Top 10, Firenze è la città con il maggior numero di locali recensiti, mentre Napoli compare due volte, seguita da Roma, il cui unico business presente tra i primi dieci – la birreria Open Baladin (4/5) - occupa il quarto posto. Per trovare il primo ristorante di Milano invece bisogna scivolare fino all’undicesimo posto, dove compare Poporoya (4.5/5), a testimonianza della grande passione dei milanesi per la cucina asiatica e, in particolare, per le specialità giapponesi, ormai tipiche del capoluogo lombardo quanto la cotoletta e il risotto con l’ossobuco.

Le prime dieci posizioni svelano la predilezione degli utenti per ambienti informali e piatti non troppo elaborati, in cui è possibile mangiare un boccone e placare un languorino in modo piuttosto veloce: oltre alle pizzerie e ai “mercati gastronomici”, risultano vincenti le formule di snack bar, bruschetterie e paninoteche. È curioso notare, ancora una volta, la crescente popolarità della cucina a stelle e strisce di qualità – rappresentata da Le Vespe Café (4.5/5) e Dolce Lab (4.5/5), rispettivamente al sesto e nono posto – che mette al bando il junk food, mentre al tempo stesso dimostra di resistere anche la tradizione dolciaria più tradizionale, con la presenza all’ottava posizione di Pasticceria Giorgio (4.5/5), rinomata per le sue torte e i suoi deliziosi pasticcini con cui accompagnare un tè pomeridiano in perfetto stile “Paese delle Meraviglie”. 

La classifica di Yelp è stata stilata basandosi sull’analisi dei locali più popolari e meglio recensiti di sempre su Yelp. Le attività di tutta Italia sono state messe a confronto sulla base di una valutazione che prende in considerazione sia i punteggi che il numero di recensioni ricevuti, tenendo conto della qualità, popolarità e delle oscillazioni statistiche.

In questo elenco trovano spazio sia dei “classici”, da sempre tra i preferiti degli utenti di Yelp, sia new entry che si sono guadagnate una notevole reputazione in breve tempo. Le attività contrassegnate dalla dicitura “Hot&New” sono entrate nella Top 100 per la prima volta e sono state aggiunte a Yelp negli ultimi due anni.

Yelp, fondata a San Francisco nel luglio 2004, è presente nelle principali città di Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Austria, Paesi Bassi, Spagna, Italia, Svizzera, Belgio, Australia, Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Singapore, Polonia, Turchia, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Brasile, Portogallo, Messico, Giappone, Argentina, Cile, Hong Kong, Taiwan e Filippine. Con 86 milioni di visitatori unici al mese da mobile nel quarto trimestre del 2015 e 75 milioni di visitatori unici al mese da desktop nel quarto trimestre del 2015, vanta oltre 95 milioni di recensioni pubblicate alla fine del quarto trimestre 2015.

 

Potrebbe interessarti anche:

Agriturismo.it e Gambero Rosso: nel 2020 anche gli agriristoranti nella Guida Ristoranti d'Italia
Ristoranti: i fattori di scelta dei consumatori
Nuovo round d'investimento per la startup romana di food delivery Moovenda
Stella Michelin agli Châteaux di Sorgente Group in Francia

Cerca nel sito




Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani