Ecco i 6 festival segnalati da Wimdu, piattaforma per la ricerca di appartamenti privati in città,con oltre 300.000 soluzioni abitative in più di 150 Paesi in tutto il mondo e più di 1,2 milioni di utenti registrati:
1. 800 varietà di tulipani a poche pedalate da Amsterdam (24 Marzo 2016 – 16 Maggio 2016). L' Olanda è il regno del tulipano in tutte le sue possibili sfumature e vanta uno dei parchi più spettacolari per tutti gli appassionati di questa varietà di fiore. Si tratta dei coloratissimi Keukenhof Gardens, che con 800 varietà di tulipano e oltre 7 milioni di bulbi fioriti, sono perfetti per una visita in giornata dalla vicina Amsterdam - anche in bicicletta.
2. Festa da Flor nel cuore dell’Oceano Atlantico (8 – 15 Aprile 2016) a Madeira, conosciuta anche come “isola dei fiori”, che celebra ogni anno le sue origini come un punto d’incontro tra differenti culture, inclusa quella floreale. Durante la festa viene allestito il “Muro della speranza” che da tre decadi è eretto per sensibilizzare sul tema della pace.
3. La festa dei fiori riempie di petali strade, piazze, statue e monumenti di Girona (7 – 15 Maggio 2016) in occasione di questa attesissima festa. Uno spettacolo da non perdere, arricchito da danze folkloristiche e concerti in ogni angolo della città, rigorosamente accompagnati dal delicato profumo di fiori nell’aria.
4. “Infiorata” siciliana a Noto (12 – 15 Maggio 2016), conosciuta anche con il nome di “giardino di pietra dorata” che in questi 4 giorni di maggio, diventa un tripudio di colore e profumi con migliaia di fiori che per l’occasione decorano le stradine di questo angolo di Sicilia.
5. Fiori ovunque al Chelsea Flower Show di Londra (24 – 28 Maggio 2016): un vestito fatto interamente di petali oppure un’auto Mini con la carrozzeria trasformata in un prato fiorito: gli appassionati di floricultura estrema potranno vedere queste e altre stravaganze al Chelsea Flower Show. Una fiera che ha più di 35 giardini a tema e oltre 500 espositori in grado di conquistare anche i meno esperti.
6. Il tappeto magico di Brussels (12 – 15 Agosto 2016) è un tappeto di fiori che ogni due anni colora la piazza principale della capitale belga: 75 metri di lunghezza, 24 di larghezza per oltre 600.000 fiori. E quest’anno la festa è ancora più speciale perché il Festival festeggia la sua ventesima edizione.
Per rimanere in tema petaloso, segnaliamo la classifica stilata da TheNeeds che premia Villa Taranto, a Verbania, sul Lago Maggiore, come giardino più bello del mondo dove si contano circa 1.000 piante non autoctone e 20.000 varietà e specie di particolare valenza botanica. Il parco è aperto al pubblico da aprile a tutto ottobre e l’afflusso dei visitatori supera ormai le 150.000 unità l’anno.
Il secondo parco italiano che rientra nella segnalazione è Villa d’Este a Tivoli (Roma) che figura nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco con i suoi 35.000 metri quadrati di giardini, 250 zampilli, 60 polle d’acqua, 255 cascate, 100 vasche, 50 fontane, 20 esedre e terrazze, 300 paratoie, 30.000 piante a rotazione stagionale, 150 piante secolari ad alto fusto, 15.000 piante ed alberi ornamentali perenni, 9.000 metri quadrati di viali, vialetti e rampe.
Ecco quindi la top ten dei giardini più belli del mondo secondo gli utenti di TheNeeds.com
1. Giardini Botanici di Villa Taranto, Verbania, Italia
2. Giardini della Reggia di Versailles, Versailles, Francia
3. Mottisfont Abbey Rose Gardens, Hampshire, Inghilterra
4. Gardens at the Cloisters, New York, Stati Uniti
5. Ascott House Gardens, Buckinghamshire, Inghilterra
6. Master of the Nets Garden, Suzhou, Cina
7. Butchart Gardens, Brentwood Bay, Canada
8. Innisfree Garden, Millbrook, New York, Stati Uniti
9. Hidcote Manor Gardens, Gloucestershire, Inghilterra
10. Gardens of the Nezu Museum, Tokyo, Giappone