Anche per gli Italiani, come per gli stranieri, Roma e Firenze sono in cima alla classifica delle città più prenotate (rispettivamente al 2° e 3° posto), ma il primo posto spetta alla vivace spagnola Barcellona. Nella classifica degli Italiani per la Pasqua 2016, ci sono poi Berlino, Parigi e Amsterdam, rispettivamente al 4°, 5° e 6°.
Ecco la Top 5 degli stranieri:
1. Roma: full immersion nel verde
La Capitale è la città ideale dove trascorrere la Pasqua. Dopo la benedizione del S. Padre a Città del Vaticano si può raggiungere uno dei tanti parchi della città per un piacevole pic-nic sotto il sole romano. Lo sanno bene romani e turisti che sia armano di cestino e scelgono l’elegante giardino di Villa Borghese per un déjeuner sur l'herbe.
2. Firenze “scoppiettante” museo a cielo aperto
A Firenze non è Pasqua senza lo “Scoppio del Carro”: una tradizione ricca di storia, imperdibile per turisti e non solo, che si svolge la Domenica Santa in piazza del Duomo. Si può trascorrere il pomeriggio passeggiando per le vie della città: basta alzare lo sguardo per restare incantati dalle bellezze fiorentine, un vero museo a cielo aperto. E camminando camminando arrivare fino a Piazzale Michelangelo e godere della più bella vista sulla città e sull’Arno.
3. Il fascino della laguna per scoprire “l’altra Venezia”
Il dolce clima primaverile è perfetto per esplorare la laguna e e le Isole Minori. Qui emerge dall’acqua un'altra Venezia, a poca distanza dalla città storica e dai percorsi più affollati, dove scoprire una costellazione di terre semi-emerse dove aironi, gabbiani, falchi, martin pescatori sono di casa. E verso il tramonto tornare verso il centro storico e “andar per bacari”, osterie dove provare i tipici “cicheti” accompagnati da vino o Spritz.
4. Milano super-trendy
Milano conquista sempre di più e la primavera è la stagione migliore per scoprirla, tra nuovi ristoranti e negozi super trendy. Alla vigilia di Pasqua viene inaugurata la mostra “La forza della materia” di Joan Mirò, ospitata al MUDEC, il Museo delle Culture; un’ottima occasione per immergersi nella fusione tra pittura e poesia guidati dal punto di vista unico dell’artista catalano.
5. Torino, la regina del cioccolato
Se Pasqua fa rima con cioccolato, cioccolato è sinonimo di Torino. La città dei mâitre chocolatier è perfetta per una vacanza tra dolcezze al cacao e “assaggi” di storia. Chi non ha visitato il Museo Egizio può infatti approfittare del weekend pasquale weekend per scoprire i segreti di un popolo ricco di fascino con gli oltre 37.000 reperti storici collezionati in questo luogo. Cultura ma non solo: dal 24 al 28 marzo il Teatro Nuovo ospiterà la sedicesima edizione dell'International Tango Torino Festival.