logo HN

Martedì, 15 Marzo 2016 16:09

I sei ristoranti più strani del mondo

Vota questo articolo
(1 Vota)
I sei ristoranti più strani del mondo

Chicago, Roma, Tokyo, Parigi, Amsterdam e Hong Kong: il giro del mondo attraverso i 6 ristoranti più fuori dagli schemi selezionati da Wimdu.

La piattaforma europea per la ricerca di appartamenti per vacanze Wimdu ha individuato 6 indirizzi insoliti e alternativi dove gustare una cena indimenticabile.

Nella top list anche un’italiana, a Roma: il ristorante Da Pancrazio costruito nel 1922 a due passi da Campo de’ Fiori, vicino al luogo dove fu assassinato Giulio Cesare. Lo stile puramente romano contraddistingue sia l’arredamento, arricchito da panchine, colonne e capitelli) che il menu. Al piano interrato è possibile cenare tra le antiche rovine del Teatro di Pompeo.

All’interno di un caveau a Chicago, al The Bedford, un ristorante situato nell’edificio che ospitava la Bank and Trust Company – costruito nel 1926 e dichiarato monumento nazionale nel 2008. La ricca architettura del ristorante e i materiali utilizzati sono stati recuperati dalla banca originale e l’atmosfera che ancora oggi si respira è proprio quella di un caveau.

Cena “al sangue” in una Tokyo inaspettata: il Vampire Cafè. Pareti che sembrano sanguinare, tende e sedute rigorosamente rosse, candele poggiate su bare e specchi completamente rotti, è questa la spaventosa atmosfera che avvolge il locale. Il menù non è da meno con cibi che assumono le forme di croci, pipistrelli e bare. 

Cena “sospesa” in aria, un'idea nata in Belgio, e diffusa in tutto il mondo a Parigi, Las Vegas e Rio de Janeiro. Ventidue ospiti sono assicurati a sedili di pelle da cinture di sicurezza degne di un luna park e direttamente agganciati ad un tavolo che viene poi sollevato a più di 50 metri d’altezza. Il tavolo-struttura prevede anche uno spazio centrale per due camerieri. L'abbiamo vista anche a Milano per Expo 2015.

Sorge a Hong Kong il primo Hello Kitty Cafè, un mondo “pink” chiaramente ispirato al famoso personaggio. Gli ospiti possono scegliere tra 37 piatti, per la maggior parte ispirati alla gattina più famosa del mondo, tutti preparati con ingredienti salutari. Per coloro che vogliono un’esperienza ancora più personalizzata è possibile richiedere la sala VIP privata. 

Un ristorante a misura di bambino è stato fondato nel 1981 ad Amsterdam.  Il Kinderkookkafè è l’unico ristorante in cui sono i bambini a fare tutto: cucinare, servire, pulire e prendere le ordinazioni. E' accessibile a tutti i bambini tra i 5 e i 12 anni, solo su prenotazione. Qui ogni bambino può scegliere cosa desidera mangiare tra hamburger, panini e pizza. 

Potrebbe interessarti anche:

Agriturismo.it e Gambero Rosso: nel 2020 anche gli agriristoranti nella Guida Ristoranti d'Italia
Ristoranti: i fattori di scelta dei consumatori
Nuovo round d'investimento per la startup romana di food delivery Moovenda
Stella Michelin agli Châteaux di Sorgente Group in Francia

Cerca nel sito




Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani