logo HN

Domenica, 20 Marzo 2016 14:18

Il Galateo nei vari Paesi del mondo, i consigli di Secret Escapes

Vota questo articolo
(1 Vota)
Il Galateo nei vari Paesi del mondo, i consigli di Secret Escapes

Forchetta, cucchiaio o bacchette? Mancia si oppure no? Le tradizioni a tavola sono diverse da paese a paese e il rischio è di offendere qualcuno o fare brutte figure. Dal blog di Secret Escapes, club di viaggi online specializzato in vendite flash per alberghi di lusso, una serie di consigli utili ai viaggiatori su come comportarsi in cinque tra le principali destinazioni turistiche a livello mondiale.

In Francia, per cominciare, evita di tenere le mani sulle gambe e appoggiale sul tavolo, ti serviranno comunque per spezzare il pane, prezioso alleato nell’avvicinare il cibo alla forchetta. A questo punto tieni il pane sul tavolo (mai sul piatto) e non dividere mai il conto, è considerato segno di maleducazione. Puoi usare le forchette senza alcun problema, ma non invece in Tailandia. Qui, infatti, la forchetta viene utilizzata solo per accompagnare il cibo verso il cucchiaio, unico utensile autorizzato. Solitamente non si usano le bacchette, a meno che non si stia mangiando un piatto Chinese-style, servito in una ciotola. Nella cucina thai, la condivisione è alla base del pasto, con pietanze servite tutte assieme, anziché divise per portate. Abbuffati pure, ma fa’ attenzione, è considerato scortese prendere l’ultima porzione dalla ciotola comune senza prima di aver chiesto agli altri.

In Giappone, i cucchiai sono rarissimi e il modo più appropriato per gustare una zuppa di miso o i tipici spaghetti in brodo è di berli in modo molto rumoroso direttamente dalla ciotola. Bere rumorosamente è un segno di apprezzamento e se fatto in modo chiassoso, abbastanza da essere sentito dal cuoco, tanto meglio. Quando impugni le bacchette ricorda di non incrociarle mai,  di non leccarle, e di non infilzarle dentro la ciotola di riso – questo è il modo in cui il cibo viene offerto ai defunti nelle cerimonie giapponesi buddhiste , quindi secondo la tradizione porta male. Anche passarsi il cibo utilizzando le bacchette non viene visto di buon occhio, essendo una pratica adoperata nelle cerimonie funebri: riguarda il passaggio delle ossa del defunto. Lasciare la mancia viene considerato scortese.

In India, l’unico attrezzo che ti servirà per mangiare è la tua mano destra (quella sinistra è considerata impura), avendo cura di lavare accuratamente dita e unghie subito prima del pasto. Nella nostra cultura potrebbe sembrare strano usare i polpastrelli per mischiare il cibo contenuto nel piatto per poi avvicinarlo alla bocca con le dita, abbassare la testa per arrivare meglio ad afferrare il boccone e aiutarsi con il pollice per spingerlo in bocca – in India è invece la pratica comune. Il ritmo con cui si mangia è fondamentale in India – prova a masticare lentamente, ti aiuterà anche nella digestione. Finire tutto il cibo presente nel piatto è considerato cortese, allo stesso modo sprecare il cibo è irrispettoso, quindi cerca di non strafare nell’ordinazione.

In Cina lasciare una piccola quantità di cibo nel piatto è un gesto educato, come per dimostrare che il padrone di casa ti ha donato più del necessario. Le mance non si usano e alcuni ristoranti riportano addirittura cartelli con scritto “no mancia”.  E' assolutamente maleducato prendere qualcosa dal piatto degli altri, così come mangiare troppo velocemente. Assicurati di essere vestito in modo appropriato – è segno di rispetto per i commensali. Infine, contro ogni forma di educazione occidentale, ruttare è il migliore dei complimenti nei confronti del cuoco e significa che hai gradito il tuo pasto.

In Italia, chiedere del parmigiano da spolverizzare sul proprio pasto è considerato uno spiacevole passo falso tanto quanto chiedere sale e pepe in Portogallo che è considerato un insulto allo chef, invece dare una mancia del 10% accomuna i due paesi. In Germania, è buona norma schiacciare le patate con la forchetta, anzichè tagliarle con il coltello (vorrebbe dire che sono troppo crude) e, se stai mangiando delle tacos in Messico, puoi benissimo dimenticarti delle posate e usare le mani.

Se capiti ad una cena tradizionale in Georgia, non buttar giù tutto il bicchiere di vino – ma aspetta sempre i brindisi che sono tantissimi. E, in Corea, se una persona più anziana ti porge una pietanza, accettala sempre con due mani, e non cominciare mai prima di loro, in segno di rispetto.

Potrebbe interessarti anche:

Svolta arancio per la startup italiana di food delivery Moovenda
Arriva in Italia la startup che digitalizza la ristorazione e rivoluziona i registratori di cassa
Nuovo round d'investimento per la startup romana di food delivery Moovenda
I ristoranti di lusso ed economici più e meglio recensiti su TripAdvisor

Cerca nel sito




Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani