logo HN

Lunedì, 11 Aprile 2016 23:58

VizEat: 10 luoghi panoramici in cui celebrare a tavola la primavera

Vota questo articolo
(1 Vota)
VizEat: 10 luoghi panoramici in cui celebrare a tavola la primavera

VizEat, piattaforma europea di social eating, ha selezionato alcuni dei suoi host che in tutta Europa offrono location spettacolari in cui godersi un meraviglioso pasto con vista. Da Roma a Barcellona, da una merenda tra i limoni di Sorrento a una spaghettata su uno yatch e un bicchiere di vino tra le colline del Chianti per un'esperienza culinaria con vista indimenticabile. 

Ecco una selezione di host che offrono pasti in location davvero spettacolari, in cui godersi tutto il bello della primavera selezionate dalla piattaforma di social eating VizEat che connette i viaggiatori con gli Host locali per un momento di condivisione della tavola nelle loro case e un'occasione di scambio tra persone provenienti da ogni parte del mondo per scoprire nuove culture gastronomiche.

A Milano, Lombardia. “Che ne dici di un romantico a Milano?” Da Paoletta innamorarsi all’ombra della Madonnina è davvero semplice. Seduti a tavola nella splendida terrazza con vista su Milano, assaporando un menù ricco di meraviglie e coccolati dalla padrona di casa, la primavera non sarà l’unica cosa a sbocciare.

Ai Castelli Romani , Lazio. Dopo una carriera come specialista IT, Gianni si gode la pensione realizzando con la moglie il comune sogno di essere contadini in un antico Casale con 4.000 mq di vigneto, 150 ulivi secolari, un grande frutteto e un orto, galline, oche e conigli. 

A Roma, per non rinunciare ad essere baciati dal sole, nemmeno in pausa pranzo, la soluzione perfetta è da Lulu, che accoglie i propri ospiti nel suo attico tra il Pantheon e Piazza Navona. I piatti, serviti su una splendida terrazza panoramica dalla quale è impossibile staccare gli occhi dal panorama, sono preparati con gli ingredienti comprati quotidianamente al mercati di Campo dei Fiori.

La Spezia, in Liguria, Donata ha una passione per l'orto ed il giardino, da cui ricava gli ingredienti primari per i suoi piatti. Le pietanze sono quelle della tradizione ligure-toscana e vengono servite agli ospiti su una terrazza con vista sul Golfo dei Poeti, tra le rose e profumi mediterranei. Se la primavera non è ancora la vostra stagione preferita, immersi in questo scenario da favola di certo lo diventerà.

Palermo, in Sicilia Peppe, insieme al capitano Maurizio e alle loro due compagne servono pesce freschissimo e piatti tipici della tradizione della loro terra, la Sicilia. Ma quello che rende la loro cena speciale è che è servita direttamente su di uno yatch. 

Giuliano di Lecce, in Puglia Federico offre ai suoi ospiti una cena che è un passo indietro nel tempo. Nella casa dove è nato, una dimora storica di un paesino del Capo di Leuca, Federico cucina basandosi sugli appunti custoditi nelle cucine del palazzo: una sorta di libro di bordo in cui venivano annotate le portate servite nelle cene con ospiti di riguardo. Timballi, patè, uova. carni. baccalà, dolci: nove portate di altri tempi; quelle che in casa non fa più nessuno e che al ristorante è impensabile chiedere. Gustatele con calma, nello splendido giardino: qui anche i ritmi e la convivialità sono quelli di una volta.

Sorrento, in Campania, Carolina vive in una Country House immersa in una delle terre che ha portato l’ospitalità italiana ad essere famosa nel mondo: Sorrento. Non c’è nessun menù prefissato, gli ingredienti sono quelli di stagione e variano in base a quello che la terra offre. Ciò che invece è sicuro è che ad accogliervi, in questa villa sulla collina di Sorrento con terrazza vista mare, sarà il profumo dei limoni.

Nel Chianti, la più importante regione vinicola della Toscana, è possibile trovare un posto incredibile, in cui godersi il meglio della bella stagione immersi in un contesto naturale unico. Una terrazza privata da cui ammirare vigneti e uliveti a perdita è dove i padroni di casa servono con le specialità e piatti tipici toscani, tutti tramandati di generazione in generazione

A Parigi, Diane è una fata moderna: prepara piatti che incantano e li serve su una terrazza in cui si rimane stregati dal sole che tramonta su Parigi. E’ dal suo terrazzo che si risveglia la primavera: qui infatti Diane alleva con cura 7 alveari che regalano agli ospiti squisite degustazioni di miele cittadino. 

Barcellona, Spagna, le tipiche tapas spagnole preparate da Ascanio, sono speciali, non solo perché fondono  ispirazioni culinarie che arrivano dall’ italiana e da Nuria, ma anche perché possono essere degustate in una splendida terrazza panoramica da cui ammirare le inconfondibili architetture di Barcellona mentre ci si gode, bicchiere alla mano, le temperature piacevoli di questa città mediterranea. 

Potrebbe interessarti anche:

Sharing Economy e Hospitality, la normativa
Sharing Economy e Affitti, lo studio di Uniplaces
Vacanze e viaggi in barca con Click&Boat
Federalberghi: dilaga il sommerso nel Turismo sotto la veste della sharing economy

Cerca nel sito




Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani