logo HN

Mercoledì, 04 Maggio 2016 15:43

A Taste of Milano 2016 il primo Charity Restaurant

Vota questo articolo
(0 Voti)
A Taste of Milano 2016 il primo Charity Restaurant

Per la prossima edizione di Taste of Milano, ai fornelli quattro fuoriclasse della cucina italiana: Claudio Sadler, Ernst Knam, Filippo La Mantia e Norbert Niederkofler. Il ricavato sarà devoluto in beneficienza. Il tutto anche grazie al sostegno di Esselunga.

La prossima edizione di Taste of Milano è una delle più ricche in termini di novità. Oltre al cambio della location, che vedrà il The Mall di Porta Nuova Varesine animarsi per quattro giorni consecutivi, dal 19 al 22 maggio, nel ricco palinsesto della kermesse meneghina spunta, per la prima volta ad un Taste Festival Italiano, anche il primo Charity Restaurant.

Il Ristorante sarà parte integrante del parterre dei ristoranti protagonisti e proporrà quattro piatti firmati da quattro fuoriclasse della cucina italiana: Claudio Sadler, Ernst Knam, Filippo La Mantia e Norbert Niederkofler. Sadler proporrà un “Uovo di Selva con cous cous alla curcuma, verdurine e asparagi, maionese al grana padano e polvere di cipolle bruciate” (6 ducati), Knam “Afrika su marquise al cacao e cocco con mango piccante” (6 ducati), La Mantia “I conchiglioni con la ricotta, il caciocavallo stagionato ragusano, il pomodorino datterino arrostito, il finocchietto, il lime e lo zenzero” (6 ducati) e Niederkofler un “Filetto di bue di malga cotto nel fieno con patata croccante e cipollotto grigliato” (10 ducati).

chef tasteofmilano

L’iniziativa è supportata da Esselunga, catena della grande distribuzione, che sarà al fianco dei Taste Festivals italiani per tutto il 2016 e il 2017 e che come Official Food Partner, fornirà tutte le materie prime necessarie per la preparazione dei piatti, e co-promotore dell’iniziativa benefica.

Gli incassi di ciascuna delle quattro serate saranno devoluti a: Il Seme della Speranza (nella serata di giovedì 19 maggio), Children in Crisis (20 maggio), Azione Contro la Fame (21 maggio) e Banco Alimentare (22 maggio). L’attività del Ristorante Charity vedrà anche la preziosa collaborazione del disegnatore Gianluca Biscalchin che metterà in vendita alcune riproduzioni dei suoi disegni donando il ricavato alle associazioni benefiche.

Potrebbe interessarti anche:

Agriturismo.it e Gambero Rosso: nel 2020 anche gli agriristoranti nella Guida Ristoranti d'Italia
Ristoranti: i fattori di scelta dei consumatori
Nuovo round d'investimento per la startup romana di food delivery Moovenda
Stella Michelin agli Châteaux di Sorgente Group in Francia

Cerca nel sito




Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani