A Barcellona la Juventus soggiornerà all’Hotel Duquesa de Cardona, accogliente boutique hotel di fronte al porto e a pochi passi da Las Ramblas e il Quartiere Gotico. L'hotel di 59 camere è ospitato in un antico palazzo nobiliare del XVI secolo, ristrutturato nel 1850 e recuperato come hotel di lusso nel 2003. Le parti nobili della costruzione e il ristorante mantengono lo spirito e lo stile della struttura originaria uniti ad un arredamento moderno. Dalla sua ampia terrazza - solarium si gode una magnifica vista sul porto, sul quartiere della Barceloneta e sul Porto Olimpico.
Il Futbol Club Barcelona, conosciuto localmente come Barça, fu fondata nel 1899. È una delle formazioni più titolate al mondo e la più titolata del calcio spagnolo, potendo vantare 24 titoli di campi. Il Barça in casa fa paura e la Juventus dovrà prepararsi al meglio per vincere la sfida.
Il Camp Nou (Campo Nuovo) di Barcellona è stato inaugurato nel 1957 e con una capacità di 99.354 spettatori è il più capiente stadio di Spagna e di tutta l'Europa, davanti al nuovo impianto londinese di Wembley (90.000) e al Santiago Bernabéu di Madrid (85.454).
Il Camp Nou ha ospitato due finali di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League: il 24 maggio 1989 quando il Milan di Arrigo Sacchi travolse la Steaua Bucarest per 4-0 e il 26 maggio 1999 in occasione della rocambolesca finale tra Manchester United e Bayern Monaco. Lo stadio ospita El Museu del Barça, inaugurato nel 1984. È più visitato della Catalogna. Acquistando i biglietti Camp Nou Experience si possono visitare le zone più significative dello stadio: gli spogliatoi degli ospiti, il tunnel dove escono i giocatori, l’area delle panchine, la sala stampa, l’interessantissimo museo e lo spazio multimediale e si fa un giro dello stadio. Immancabile la visita finale allo shop del FC Barcelona per l’acquisto di souvenir!
Il Camp Nou è stato spesso utilizzato per grandi concerti. Vi si sono esibiti Julio Iglesias, Bruce Springsteen, Sting, i Tre Tenori, Michael Jackson, gli U2, e vi ha anche celebrato una messa davanti a 121.000 fedeli Giovanni Paolo II il 17 novembre 1982 in occasione della concessione della cittadinanza onoraria di Barcellona.
È previsto un ampliamento dello stadio catalano aggiungendo dieci nuovi livelli fino a portare la capienza a 106.000 spettatori. Verrà anche installata una copertura innovativa mobile. La facciata esterna sarà completamente ricoperta da pannelli blu e granata (i colori della squadra), e gialli e rossi (i colori della bandiera catalana), creando un mosaico ispirato al grande artista catalano Gaudí, che di notte saranno illuminati per creare spettacolari giochi di luce.