logo HN

Martedì, 09 Febbraio 2016 21:32

Bit 2016, dall'11 al 13 febbraio, Fiera Milano

Vota questo articolo
(0 Voti)
Bit 2016, dall'11 al 13 febbraio, Fiera Milano

Per tre giorni, da giovedì 11 febbraio fino al 13 febbraio, Bit2016 riunisce nel cuore del quartiere di Fiera Milano a Rho gli operatori del turismo di tutto il mondo provenienti da più di 100 Paesi, oltre 2.000 aziende e circa 1.500 Buyer su 4 macro aree espositive (Leisure, MICE, Luxury e Destination Sport).  

Bit2016 quindi conferma la scelta di orientarsi per segmenti di business e seguire i trend di mercato puntando su alcuni dei settori che fanno registrare in Italia le migliori performance, come il turismo culturale ed enogastronomico, seguito da quello dedicato a fitness e benessere e dal turismo d’affari e congressuale, che sta vivendo un momento di ripresa.

"Abbiamo impostato una manifestazione che segua i trend più naturali del turismo. - dichiara l'Ad di Fiera Milano Corrado Peraboni - Oggi non ci si chiede più dove andiamo ma cosa andiamo a fare. Per fare sistema nel turismo in Italia dovrebbero essere valorizzati i tratti unitari del nostro Paese, l'enogastronomia, le bellezze naturali e la cultura, per costruire delle proposte di viaggio basate su temi concreti e tangibili".

Logo Bit2016 660x350Tanti i temi trattati nella prima giornata di manifestazione: un quadro del panorama delle guide turistiche in Italia delineato in occasione del convegno organizzato da Confguide-Confcommercio, attraverso un confronto costruttivo con alcune tra le più importanti realtà associative italiane, come Federalberghi, Fipe, Federviaggio, sulla base dei risultati della prima indagine nazionale sulle guide turistiche commissionata a Isnart. 

L’identikit tracciato dall’indagine parla di guide per la grande maggioranza italiane (9 su 10) e con un’età media compresa tra i 31 e i 50 anni. Alto il livello culturale: l'83,5% delle guide ha infatti una laurea in discipline inerenti la conservazione e la tutela dei beni culturali, la storia dell'arte e l'archeologia o le lingue straniere.

Il turismo sostenibile è stato invece al centro del convegno “Il Futuro del Turismo è Sostenibile”, organizzato dalla Fondazione UniVerde, in collaborazione con Bit e l’università Bicocca di Milano, durante il quale è stato presentato il 6° rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo” realizzato da IPRMarketing e Fondazione UniVerde. Secondo i dati presentati oggi, la conoscenza e l’esplorazione (44%) sono tra i fattori che spingono a viaggiare di più, preceduti soltanto dall’arricchimento culturale (46%). A prevalere nella scelta della meta sono le bellezze storico artistiche ed eventi culturali (61%) e la natura e i paesaggi (60%). Aumenta la sensibilità nei confronti dell’ambiente: nel pianificare un soggiorno, valutando la meta, il mezzo di trasporto e la struttura da prenotare, il 53% del campione sta infatti attento a fare scelte che non danneggino l’ambiente e il 44% è disposto a pagare tra il 10% e il 20% in più per vacanze responsabili.

Sabato 13 febbraio giornata dedicata ai consumatori: appassionati di viaggi, sport e avventura con le offerte di oltre 100 Paesi di 5 Continenti e novità ed esperienze da provare in prima persona all’interno di Destination Sport: pista da bike, parete d’arrampicata, tondino per cavalli, piscina diving, golf e per gli appassionati di running, Bit.Run, la 10km organizzata in collaborazione con l’Ente del Turismo della Thailandia.

Riflettori puntati anche sul comparto nozze per scoprire e conoscere meglio gli espositori con un’offerta dedicata a questo segmento: destinazioni, Tour Operator ma anche location per matrimoni, identificate dal logo I Love Wedding al quale hanno aderito anche Anguilla, Aruba, Repubblica Dominicana, Seychelles, Malesia e, per l’Italia, Emilia Romagna, Umbria e Toscana, mettendo a disposizione offerte speciali e consigli per il viaggio di nozze e la scelta della location.

Potrebbe interessarti anche:

Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA
Lo short term rental in Italia ed Europa a dicembre 2021 (dati AirDNA)
Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani