L'evento formativo di webmarketing di respiro internazionale che porterà a Rimini anche quest’anno oltre 50 relatori, ha l’obiettivo di mettere l’accento sulle dinamiche prossime future che interesseranno il marketing on line secondo i massimi esperti italiani e internazionali.
A livello mondiale è la digital automation il grande trend a cui prepararsi, grazie a cui le sempre più sofisticate opportunità offerte dall’evoluzione dei sistemi digitali saranno destinate a diventare strumenti sempre più funzionali allo sviluppo della strategia.
Partendo dall’analisi dei dati e dei comportamenti dei singoli utenti nelle rispettive esperienze di navigazione, é proprio grazie all’automazione che si potranno da un lato ottimizzare al meglio i risultati delle azioni pianificate su web e dall’altro salvaguardare il tempo e il talento intellettuale delle persone a cui spettano le idee.
Tra le novità si aggiunge il food, orgoglio nazionale diventato a tutti gli effetti una digital- mania, alle ormai consuete sessioni specialistiche turismo, accoglienza 2.0 (“Welcoming Cities”), business/e-commerce, tecnico avanzato (per webmaster ed esperti digitali). Al cibo, sempre più popolare in rete, solo in ambito nazionale sono dedicati 25 mila blog e 100 siti web, ed oltre 1 utente Facebook su 2 sono interessati agli argomenti collegati, dai migliori indirizzi, agli chef alle video ricette (fonte Food Economics, Antonio Belloni).
Saranno oltre 50 gli esperti attesi quest’anno sulla digital automation, tema esploso negli Usa già nel 2015, con il 2016 l’utilizzo di software per l’automation marketing è già strategico per le principali multinazionali e la ragione è semplice, il ROI (Return on Investiment). I software di marketing automation consentono infatti di tracciare ritratti digitali di ogni singolo utente, incluse preferenze e abitudini, ed offrono tecniche di segmentazione che rendono individuale ogni esperienza on line. Affidandosi a software di marketing automation e monitorando le interazioni è possibile insomma offrire contenuti iper-personalizzati all’utente finale.
“La nuova generazione di brand pensa già in maniera diversa e la sfida è creare una vera e propria rivoluzione di marketing in grado di combinare in un mondo digitale il potere della tecnologia con il potenziale, di gran lunga più forte, dato dalle persone” rivela Peter Fisk, autore del recente volume “Gamechangers”, CEO di GeniusWorks e docente alla IE Business School.
Di come integrare marketing Automation e Digital Marketing ne parlerà Gary Angel, tra gli addetti ai lavori considerato uno dei maggiori esperti di digital measurement al mondo.
Best practice al centro anche del contributo di Mathew Sweezey (salesforce.com) che illustrerà come usare le automazioni per creare esperienze autentiche in grado di distinguersi nell’era dell’automazione.
Nell’abito delle sessioni specialistiche per il comparto travel sarà al centro del contributo di Chris Anderson (Cornell University) la revenue management.
L'appuntamento per la due giorni di marketing in rete a 360 gradi, è dunque, al Palazzo dei Congressi di Rimini per operatori turistici, imprenditori, liberi professionisti della comunicazione e consulenti.
Per informazioni sui costi, clicca qui.