logo HN

Domenica, 21 Febbraio 2016 17:15

FareTurismo, dal 14 al 16 marzo 2016, Roma

Vota questo articolo
(1 Vota)
FareTurismo, dal 14 al 16 marzo 2016, Roma

Torna a Roma FareTurismo, l’evento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro e alle politiche turistiche. Il settore rappresenta il 10% del Pil nazionale e occupa quasi 1 milione di posti di lavoro in Italia (pari a circa il 5% dell’occupazione nazionale), di cui i giovani ricoprono il 63% e cui offre diverse opportunità di impiego e autoimprenditorialità.

Alle potenzialità lavorative del settore è dedicato l'evento FareTurismo che, nell'edizione 2016 che si terrà da lunedì 14 a mercoledì 16 marzo a Roma, vuole far riflettere sulla necessità di una gestione del settore turistico italiano in modo industriale, sviluppando nuove professionalità e competenze per recuperare posizioni e competitività e opportunità di lavoro per i giovani e stimolando la cooperazione reale tra operatori, territorio e tutti i soggetti che a vario titolo intervengono nella governance.

Lunedì 14 marzo, in occasione della Conferenza di apertura, sarà presentata la ricerca Work in Tourism – Il futuro del lavoro nel settore del turismo a cura dell’Osservatorio sui Trend del Lavoro di ManpowerGroup, partner strategico di aziende e persone nelle innovative worksforce solutions. La ricerca intende analizzare in profondità i cambiamenti in corso e le nuove opportunità occupazionali offerte dal settore e presentare soluzioni innovative per le imprese.

All’interno del programma di FareTurismo sono previste le consuete attività di orientamento alla formazione post diploma e post laurea a cura di Università e Scuole di Master e anche colloqui di selezione con aziende turistiche tra cui: Alpitour, Barceló Hotels & Resorts, Blastness, Elite Club Vacanze, Hilton Rome Airport / Hilton Garden Inn Rome Airport, Holiday Inn, Hotel Invest Italiana, Hotel Nord Nuova Roma, Hotel Valadier, Meliá Hotels International, Minerva Club Resort Golf & SPA, Niquesa, Sheraton Parco de’ Medici Rome Hotel, TH Resorts.

Tra le figure ricercate: barman, chef de rang, commis sala, commis cucina, cuoco, maitre, capi e segretari di ricevimento, addetti ai reparti commerciale, booking, congressuale, food & beverage, sales & revenue.

Sarà possibile svolgere colloqui anche per degli stage formativi: commis di sala e cucina, ecommerce/web marketing, front office, organizzazione eventi, amministrazione. Le sedi di lavoro per cui si ricerca sono Roma, Milano, Napoli, Civitavecchia, Porto Santo Stefano, Cortina, e altre ancora in Basilicata, Calabria, Puglia, Toscana.

FareTurismo ospiterà, inoltre, i Recruiting Day di Blastness (14 marzo), società focalizzata sul revenue e sui volumi di fatturato prodotti, che fornisce agli alberghi sistemi, servizi, formazione e consulenza; Elite Club Vacanze (14 e 15 marzo) e Club Med (16 marzo) per la selezione del personale che lavorerà nei camping e nei villaggi a partire dalla prossima estate.

Previsti diversi convegni sulle tematiche legate alla formazione e al mercato del lavoro: martedì 15 si svolgeranno, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, laConferenza su “Alternanza Scuola-Lavoro” (con la partecipazione di RENAIA Rete Nazionale Istituti Alberghieri e RENATUR Rete Nazionale Istituti Tecnici per il Turismo) e l’Incontro tra gli Istituti Tecnici Superiori e le Associazioni Professionali del Turismo.

Gli operatori turistici potranno partecipare a seminari di aggiornamento, mentre al target giovanile saranno dedicati seminari su formazione professionale e creazione d’impresa; mercoledì 16, inoltre, sarà possibile presentare la propria Startup nel turismo (per partecipare è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito ed inviarla entro il 4 marzo).

Ai manager dell’industria turistica e della ristorazione sarà affidato il compito di illustrare le figure professionali e le competenze emergenti ai ragazzi degli Istituti Professionali dei Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera, Tecnici del Turismo, Commerciali con indirizzo turistico.

Nel Salone Espositivo, Istituzioni, Enti, Organizzazioni Nazionali di Categoria, Associazioni Professionali, agenzie per il lavoro e di orientamento forniranno informazioni sulle opportunità occupazionali e sui percorsi da intraprendere per formarsi e lavorare nel turismo. 

Potrebbe interessarti anche:

Turismo e Formazione: in uscita dal 5 novembre la prima collana dedicata al comparto extralberghiero italiano
Hospitality Day, 13 Ottobre 2020, Palacongressi Rimini
Formazione & Hospitality: i contratti
"Diritto del Turismo e dell'Hospitality: normative recenti e casi pratici", 21-28 novembre e 12-15 dicembre 2019, Milano
Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani