logo HN

Venerdì, 08 Novembre 2013 18:08

BTC, 12 e 13 novembre 2013, Firenze

Vota questo articolo
(0 Voti)
BTC, 12 e 13 novembre 2013, Firenze

Green meeting, crowdsourcing, trend emergenti, nuove tecnologie e meeting design, social media nei fatturati alberghieri, gamification, personal branding, innovazione e brand naming: sono alcuni degli argomenti dei 16 tra seminari formativi, tavole rotonde e convegni in programma nella due giorni fiorentina. Una fiera ad alto contenuto, che si conferma il momento ideale per confrontarsi con esperti nazionali ed internazionali ed incontrare i key player del comparto.

Il programma completo è cosultabile sulla pagina http://btc.it/it/btc/programma-btc. L’iscrizione ai seminari è gratuita, accedendo direttamente alla propria area riservata.

Tra le highlight, due programmi speciali – Italian Politicians Forum e Corporate Programme – un seminario di Federcongressi&eventi, partner di BTC e una serie di appuntamenti dedicati al ricettivo.  

L’occasione di confronto tra il mercato e le istituzioni politiche sarà data dal primo Italian Politicians Forum, intitolato L'industria degli eventi risorsa per l'ItaliaIl valore del settore congressuale per il turismo e per i comparti imprenditoriale, scientifico e accademico. Il ruolo della politica per la competitività della destinazione. Il forum, che vedrà in platea assessori regionali, provinciali e comunali, sindaci e rappresentanti delle istituzioni, vuole portare all’attenzione delle istituzioni il ruolo del  congressuale nel creare valore e ricchezza per le destinazioni e l’intero Paese. L’Italian Politicians Forum è realizzato con la partnership organizzativa di Triumph Group.

Nuove tecnologie e nuove normative: i concorsi a premi sui social network è il titolo del Corporate Programme di BTC, curato da Alessandro Rosso Group, che prende in esame una delle strategie di marketing al consumer e al trade più gettonate degli ultimi tempi e che è dedicato, su invito, alle aziende committenti di eventi. A tenere il workshop sarà Guido Re, consulente esperto di manifestazioni a premio.

Ad aprire il programma di incontri sarà Rob Davidson, analista di settore e docente della University of Greenwich di Londra, che parlerà dei trend economici, tecnologici e demografici che stanno cambiando il mercato degli eventi, per proseguire con l’intervento di Laura Calciolari e Roberta Zarpellon sul crowdfunding quale modello di sostenibilità finanziaria per gli eventi. A Stefania Conti Vecchi è affidato invece l’approfondimento sull’utilizzo delle nuove tecnologie per progettare eventi collaborativi e interattivi.

Due i seminari legati a tematiche più propriamente di marketing: quello tenuto da Tommaso Sorchiotti sul personal branding e su come gestire la propria immagine online per migliorare le opportunità di carriera e di business e quello di Béatrice Ferrari sul brand naming, che si concentrerà sulla scelta del nome come fattore di successo per un prodotto, un servizio o un evento.

Non mancherà il tema della sostenibilità, che sarà affrontato nella tavola rotonda Il Green Meeting come strumento di marketing. Cosa si aspettano le aziende da un evento sostenibile organizzata da Italia Convention, mentre si parlerà di utilizzo del web e dei social media per incrementare il fatturato alberghiero nella tavola rotonda di WHR Corporate.

Come valutare le nuove esigenze di comunicazione e di motivazione aziendali e associative per progettare eventi con i contenuti attesi e l’architettura più adatta è affidata al seminario interattivo condotto da Rodolfo Musco.

Un ruolo importante nel programma dei contenuti è quello delle associazioni di settore: oltre a Federcongressi&eventi che organizzerà una tavola rotonda di aggiornamento sul sistema di educazione continua in medicina e sulla normativa sui congressi medici, ci sarà Site Italia con un seminario sulla gamification che insegnerà come applicare le dinamiche del gioco agli eventi per motivare, coinvolgere e formare.



MPI Italia, infine, organizza la tavola rotonda Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi, dove sarà presentata l’omonima ricerca condotta da Cisaplina Research e si discuterà di come individuare un linguaggio che le agenzie possano condividere con le aziende clienti.

Un calendario a parte è, infine, quello di Federalberghi Toscana, che organizza un ciclo di seminari nel proprio stand, aperti a soci e non soci, alcuni in partnership con WHR Corporate.
 

Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani