L'appuntamento per gli operatori del settore turistico è quindi il 22 aprile a Venezia per discutere le ripercussioni che gli eventi succedutisi nel corso dell’anno appena trascorso hanno avuto sull’evoluzione dell'Italia come meta turistica mondiale e sulle caratteristiche e il comportamento di vacanza degli Italiani che viaggiano all'estero.
I dati sull’andamento del 2015 rivelano un saldo netto provvisorio della bilancia dei pagamenti turistica in Italia che si attesta su un avanzo positivo di 13.725 milioni di Euro, +9,6% rispetto al 2014 e 35.765 milioni di Euro spesi dai viaggiatori internazionali in Italia tra gennaio e dicembre 2015, con un aumento del +4,4% rispetto al 2014. In crescita, anche se più contenuta, i consumi dei viaggiatori italiani all’estero: +1,5%, che raggiungono i 22.040 milioni di Euro nel 2015.
Il quadro definitivo verrà presentato durante la conferenza che si aprirà con una panoramica generale sulla Bilancia turistica nel 2015. Gli interventi della prima sessione discuteranno l’impatto economico del turismo a livello regionale e l’importanza di analizzare le spese dei turisti. L’evoluzione del turismo degli Italiani all’estero sarà invece il focus della seconda parte: Com’è cambiata la mappa delle destinazioni preferite? Qual è stato l’effetto dei recenti eventi geo-politici ed economici su alcune delle mete più gettonate (Tunisia, Egitto, Grecia, Francia)? E quali paesi hanno invece accresciuto il loro ruolo come attrattori di domanda italiana?
Il programma completo della giornata e le schede di iscrizione sono disponibili sul sito www.unive.it/ciset