logo HN

Lunedì, 28 Novembre 2016 12:45

Italian Exhibition Group presenta Travel Trade Market, la nuova fiera dedicata al turismo mondiale

Vota questo articolo
(0 Voti)
Italian Exhibition Group presenta Travel Trade Market, la nuova fiera dedicata al turismo mondiale

Italian Exhibition Group, il nuovo player fieristico nato dall’integrazione fra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza, lancia Travel Trade Market, salone internazionale B2B dedicato all’industria turistica mondiale che si terrà dal 24 al 26 ottobre 2017 a Chengdu, nel nuovo quartiere della metropoli cinese.

La nuova manifestazione, presentata in una conferenza stampa tenutasi a Pechino, presso la sede dell’Ambasciata d’Italia, è frutto di una joint venture fra Italian Exhibition Group e Vision Fair China, primario organizzatore fieristico di Chengdu, ed è realizzata in partnership con il CTA China Tourism Academy, ente nazionale preposto alla ricerca e alla promozione turistica che fa capo all’Amministrazione del Turismo della Repubblica popolare cinese. 

Il salone coinvolgerà operatori ed aziende lungo tutta la filiera: trasporti turistici, sia aerei che con navi crociera, bus operating, attrezzature per l’hôtellerie e l’outdoor, tecnologie applicate al turismo e mira alla presenza di 600 espositori già nella prima edizione e di oltre mille buyer da tutto il mondo, con incontri pianificati su una apposita piattaforma online. Il focus territoriale di Travel Trade Market sarà tutto il continente asiatico.

All’interno della fiera anche un’area TTM NEXT, dedicata ai fenomeni più innovativi a livello di contenuti, tecnologie e servizi, con la testimonianza di start-up cinesi concentrate sul business turistico. Previsti almeno 150 incontri dai contenuti orientati alla conoscenza del mercato e delle più efficaci tecniche operative.

Negli ultimi anni, grazie al rapido sviluppo socio-economico, il turismo è diventato una parte importante della vita quotidiana dei cinesi. Nei primi sei mesi del 2016 il numero dei turisti cinesi che si sono recati all'estero è stato di 127 milioni, con una crescita del 4,1%; i proventi del settore turistico hanno superato i 300 miliardi di euro, registrando un aumento del 12,4%.

Lo sviluppo turistico stimola gli investimenti e l’anno scorso l'importo creato dal turismo ha superato i 137 miliardi di euro, con una crescita del 42%. La stima è di una spesa turistica dei cinesi all’estero che viaggia verso i 170 miliardi di euro l’anno.

Secondo i dati pubblicati dall'Organizzazione mondiale del turismo, dal 2012 la Cina è sempre stato il paese più grande per consumo turistico all'estero, e contribuisce con oltre il 13% agli introiti turistici mondiali.

Il futuro sarà all’insegna di una maggiore propensione alla spesa, un trend che si ripercuoterà positivamente sul budget destinato ai viaggi che, secondo gli ultimi dati Unwto, nel 2014 si attestava a 164,9 miliardi di dollari, con un incremento di oltre 28 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

Chengdu, con i suoi 15 milioni di abitanti, è una metropoli situata nel sud ovest della Cina, ed è il capoluogo della provincia del Sichuan (90 milioni di abitanti). Oltre ad essere uno dei centri più popolosi, Chengdu è uno dei più importanti hub economici del Paese, punto nevralgico per il sistema dei trasporti e delle comunicazioni cinese. È un territorio trainante per l’economia, oltre che per il dinamismo imprenditoriale, grazie alla presenza di importanti università e alla sua posizione, una piattaforma naturale per i viaggi da e verso l’Europa. Una porta d’accesso anche per il sud-est asiatico e crocevia degli affari finanziari ed economici. Chengdu, secondo il WTO, ha potenzialità enormi ed è destinata ad essere fra le città più visitate al mondo.

Italian Exhibition Group Spa è la nuova società fieristica nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. Il Gruppo, presieduto da Lorenzo Cagnoni, con la vice presidenza di Matteo Marzotto, è il primo player in Italia per numero di manifestazioni organizzate direttamente, con 63 prodotti in portafoglio (al 90% di proprietà) e 160 tra eventi e congressi nei comparti del Made in Italy.
Asset prioritario della Società è favorire l’internazionalizzazione di tali comparti, rappresentativi del Bello e Ben Fatto nel mondo, partendo già da una solida presenza nel mercato internazionale, in particolare con una joint venture negli Emirati Arabi Uniti e presenze in USA, Cina e India, e con progetti ben avviati anche in Sudamerica.
Per il 2016 Italian Exhibition Group Spa si attende dimensioni di fatturato di circa 119 milioni di euro (il secondo player italiano per volume complessivo), EBITDA al 19%, pari a 22,1 milioni di euro (posizionandosi al primo posto in termini di redditività) EBIT all’11%, pari a 13,6 milioni di euro, e un patrimonio netto di oltre di 100 milioni di euro.

Potrebbe interessarti anche:

Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita
Affitti Brevi: dalla sfida alla rivoluzione - Roma, 14 maggio 2023
Home Sharing Day, 17 Settembre 2022, Palazzo Marino, Milano
TTG-SIA-SUN, dal 13 al 15 Ottobre 2021, Rimini Fiera
Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani