logo HN

Lunedì, 20 Febbraio 2017 11:54

BE-Wizard! 2017, dal 31 marzo all'1 aprile, PalaCongressi, Rimini

Vota questo articolo
(1 Vota)
BE-Wizard! 2017, dal 31 marzo all'1 aprile, PalaCongressi, Rimini

Dalla navigazione online alla digital experience di cui si discuterà approfonditamente in questa nona edizione di BE-Wizard! 2017, in programma il 31 marzo e 1 aprile al PalaCongressi di Rimini, dove si continuerà a tracciare la direzione per il neo-marketing, con i contributi specialisti di stakeholder del comparto digital e accreditati esperti nazionali e di profilo internazionale.

In seguito alla rapida evoluzione del settore tecnologico, oggi gli utenti sono diventati multiscreen e vivono in una realtà virtuale tra negozi online, realtà aumentata e social media.

Il processo della digitalizzazione della realtà sta provocando una contaminazione costante e reciproca della dimensione fisica e di quella digitale; nonostante i confini si attenuino, al centro rimane l’utente, ancora prima persona, grande e unico regista dei suoi processi decisionali.

Al centro di questa edizione gli strumenti e le best practice per intercettare gli interessi dei singoli utenti cosi da offrire un’esperienza digitale personalizzata, ovvero in grado di soddisfare sogni e bisogni individuali, e dunque di fidelizzare.

Il tema della digital experience sarà dunque il protagonista assoluto nella mattinata di venerdì 31 marzo in sala plenaria e nelle quattro sessioni che prenderanno il via dal pomeriggio della prima giornata e proseguiranno fino a sabato 1 aprile con approfondimenti specialistici verticali con consulenti italiani in tema di web-marketing e case studies di successo per fornire al pubblico una formazione immediatamente trasferibile e applicabile nel proprio ambito business specifico. Per emergere occorre cambiare approccio velocemente, in quanto il mondo continuerà a cambiare radicalmente e rapidamente. 

Queste dunque le 4 sessioni specialistiche:

  • Turismo. Destination Management e Destination Marketing, hotellerie e brand identity: sono questi i focus della sala Turismo. Qui si parlerà, infatti, di travel visual storytelling sui social, di blogging e di come capitalizzare sul web l’esperienza di viaggio o vacanza generata on line dai turisti.
  • e-commerce. Creare un e-commerce che soddisfi le aspettative degli utenti per trasformare i visitatori in clienti, migliorare le performance grazie all’analisi dei dati dell’esperienza digitale degli utenti e al neuromarketing: questi i macrotemi.
  • Food. Dal web alla tavola, e viceversa, sarà l’iter del percorso formativo in ambito food: piattaforme, linguaggi di comunicazione e visual strategy per portare il cliente dentro al ristorante, come per attrarre turisti su un territorio attraverso la valorizzazione del patrimonio gastronomico.
  • Advanced. La sessione, riservata a chi del web marketing ne ha fatto una professione, sarà focalizzata sugli ultimi web-trends illustrati dai web marketing specialist più autorevoli del panorama nazionale.

Potrebbe interessarti anche:

Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita
Affitti Brevi: dalla sfida alla rivoluzione - Roma, 14 maggio 2023
Home Sharing Day, 17 Settembre 2022, Palazzo Marino, Milano
Travel online: il mercato raggiunge quota 10,8 mld di euro nel 2021
Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani