Le prime 5 tappe del 2017 saranno: Milano, Firenze, Rimini, Venezia, Roma per approdare nel 2018 a Torino, Bologna, Matera.
Le giornate evento sono strutturate per essere momenti formativi di valore culturale, ideati per promuovere il confronto e l’incontro fra albergatori ed esperti specializzati e impegnati nel processo di cambiamento o rinnovamento delle strutture alberghiere, con l’obiettivo di renderle più competitive nel mercato domestico e internazionale.
I topic delle giornate saranno: incentivi fiscali, energia da fonti rinnovabili, nuovi concept di interior design, qualità acustica, dell’aria, luce artificiale e naturale, comfort termo igrometrico, domotica, sicurezza, innovazione e nuove tecnologie, brand reputation e nuovi modelli di competitività alberghiera.
Si parte il 6 giugno a Milano presso l’hotel Enterprise con Leopoldo Busa, esperto in qualità dell’aria indoor; Giuseppe D’Angelo, business developer manager Samsung Hospitality; Norbert Lantschner, ideatore Agenzia CasaClima e presidente Fondazione ClimAbita; Giovanna Manzi, CEO Best Western Italia; Elena Stoppioni, coordinatore Compagnia delle Opere ed esperta in comfort acustico; Roberto Palomba dello studio di architettura e design Palomba e Serafini associati.
L’evento è gratuito con accredito obbligatorio ed è rivolto a catene alberghiere, hotel di proprietà , direttori d’albergo, architetti, ingegneri, costruttori e consulenti che lavorano nel settore alberghiero.