Bit 2018, nella sua riconfermata formula di 3 giorni, proporrà numerosi convegni, incontri e seminari specializzati di rilevanza per le aree tematiche prescelte ovvero il turismo enogastronomico, il wedding, Lavoro e Formazione (incontro tra domanda e offerta professionali) e il digitale e tecnologia (soluzioni innovative).
Domenica 11 febbraio, inoltre, ospiterà l’Italian Meeting Industry Politicians Forum che accenderà i riflettori sul settore dei congressi e degli eventi: il tavolo di confronto vedrà rappresentanti delle istituzioni e stakeholder confrontarsi sullo stato dell’arte e sullo sviluppo del comparto. L’evento è organizzato da Bit in collaborazione con Convention Bureau Italia e Federcongressi&eventi.
La manifestazione sarà inoltre teatro di un tavolo d’incontro della Conferenza Stato-Regioni, massimo organo consultivo tra il governo centrale e gli enti, sui temi del turismo.
Molti anche gli appuntamenti dedicati all’innovazione in collaborazione con l’Associazione Startup Turismo, che spazieranno dal turismo nell’era dei social al nuovo ruolo delle guide digitali, fino alle prospettive di nuove tecnologie di punta come la blockchain.
Ritorna in questa edizione la collaborazione tra Bit e NoFrills, che ha supportato la ricerca e selezione di contenuti per oltre 90 eventi organizzati in quattro filoni: Formazione, Hot Topics, Novità Assolute, Tecnologia.
Tra i temi che verranno affrontati, approfondimenti su segmenti di mercato in crescita, come le crociere e il turismo medicale, seminari su tematiche attualmente di particolare rilievo sia tecniche, come le assicurazioni, sia normative, come la nuova normativa europea.
Per quanto riguarda i trend, il filone degli eventi dedicati all’enogastronomia, in linea con il 2018 Anno del Cibo Italiano nel Mondo, che culminerà con lunedì 12 con la presentazione della ricerca Il turismo enogastronomico, driver della promozione del territorio a livello nazionale e locale, promossa dall’Osservatorio di Bit e condotta da Magda Antonioli, Coordinatrice del Master in Economia del Turismo (MET) dell’Università Bocconi, mentre per quanto riguarda i trend, martedì 13 sarà presentato lo studio a cura di CISET 2018 Italia Boom! Che incoming ci aspetta.
Entra in BIT, poi, seppure in punta di piedi, l'ambito appartamenti e affitti brevi con alcuni seminari distribuiti nelle tre giornate, sui temi della distribuzione e normativa.
Il turismo religioso, infine, ritorna con la Pastorale del Turismo della Conferenza Episcopale Italiana che sarà presente insieme al portale ospitalitareligiosa.it che promuove le strutture religiose di ospitalità. Due i seminari organizzati sul tema con l'Ufficio nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI che promuove quest’anno lo spazio dedicato al Turismo religioso all’interno della Bit di Milano e gestito da Vie Sacre.