logo HN

Mercoledì, 06 Febbraio 2019 10:48

BTM 2019, dal 28 febbraio al 2 marzo, Lecce

Vota questo articolo
(0 Voti)
BTM 2019, Business Tourism Management, Lecce BTM 2019, Business Tourism Management, Lecce

La manifestazione Business Tourism Management (BTM), giunta alla sua quinta edizione, ritorna al Castello di Carlo V di Lecce, per tre giornate (28 febbraio, 1 e 2 marzo), durante le quali saranno affrontate tematiche che spaziano dal destination marketing al turismo enogastronomico, dalla formazione alberghiera al turismo accessibile. All'interno di BTM 2019, la sezione Gusto, con approfondimenti sui vari business che ruotano intorno al turismo esperienziale nell'enogastronomia di qualità.

Ideato e organizzato dall’agenzia 365 giorni in Puglia, BTM quest’anno esplorerà gli scenari dei mercati per i prossimi 5 anni in tema di Accoglienza e Ospitalità nel turismo globale, nazionale e regionale con incontri, seminari, conferenze e workshop. Tra gli ospiti, Josep Ejarque, professionista in Destination Management e Marketing, in politiche turistiche e sviluppo territoriale e sviluppo di prodotti e destinazioni. 

E proprio in una visione di destination marketing, BTM ha organizzato incontri B2B tra Buyers internazionali e Sellers pugliesi, occasioni di networking e business matching. I dipartimenti coinvolti sono leisure, mice and incentive, individuali e gruppi, enogastronomia, viaggi di nozze e di lusso.

Grazie alla collaborazione di strutture ricettive e ristoranti pugliesi di alto livello, BTM ha organizzato poi un Educational Tour per buyers, influencers e giornalisti che saranno accompagnati in un tour guidato tra Bari e Trani, Locorotondo e Alberobello fino a toccare tutta la valle d’Itria e infine la penisola salentina.

Una novità di questa V edizione sarà l’Hotel Performance Day, un'intera giornata di formazione gratuita organizzata da BTM 2019 in collaborazione con TITANKA! Web Company Spa, web agency della Riviera Romagnola. Dieci relatori, tra i principali esperti del settore comunicazione per le aziende che operano nel turismo, cureranno un percorso formativo destinato ai titolari di hotel e strutture extra alberghiere. Lo scopo di Hotel Performance Day è quello di aiutare gli imprenditori del turismo e i loro collaboratori a comunicare bene online, posizionare la propria struttura sul web, acquisire contatti e trasformarli in clienti per aumentare le vendite dirette. Durante la giornata, consulenti ed esperti di marketing turistico si alterneranno sul palco, indicando la strada per ottenere concreti risultati in termini di visibilità e vendita. 

Confermata anche quest'anno la sezione Gusto di BTM che per la V edizione sarà ospitato all’interno di una struttura dalle pareti a vista, di alta tecnologia, realizzata dall’azienda leader del settore Sprech Group Outdoor, partner di BTM. 

Una sorta di Villaggio in cui parlare di eccellenze pugliesi che fanno rete e promuovono un concetto di turismo esperienziale nell’enogastronomia sempre più di qualità. Il Villaggio proporrà i “salotti del gusto” per scambiare idee, progetti e accordi aziendali; i “tavolini del gusto” per degustare e approfondire la conoscenza dei prodotti, e la “corte” uno spazio dedicato alla cultura e all’informazione.

Tra i temi trattati il “Wine business” diventato un business trainante dell’economia turistica al quale si è aggiunto negli ultimi anni anche l’Enoturismo, argomento che sarà trattato in particolare con Giuseppe Festa, direttore del Corso di perfezionamento universitario e aggiornamento culturale in "Wine Business" all'Università degli Studi di Salerno, dove è professore aggregato di "Food & Wine Business" (in lingua Inglese).

Altro ospite d’eccellenza per la sezione Gusto di BTM sarà Roberta Garibaldi, coordinatrice dell'Osservatorio sul Turismo enogastronomico in Italia e autrice del "Primo Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2018". 

La manifestazione darà inoltre spazio in questa edizione al tema del Turismo inclusivo e Accessibilità universale, inteso come insieme di servizi e di prodotti turistici che permettono alle persone con speciali necessità di vivere delle esperienze personalizzate e su misura. I bisogni speciali hanno molteplici nature, pertanto è limitativo parlare solo di accessibilità dei luoghi per disabilità fisiche, psichiche o sensoriali permanenti o temporanee, ma è necessario prendersi cura anche della cultura dell'accoglienza e del rispetto dell'altro.

Per visionare il programma completo e per maggiori informazioni, clicca qui

Potrebbe interessarti anche:

Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita
Affitti Brevi: dalla sfida alla rivoluzione - Roma, 14 maggio 2023
Home Sharing Day, 17 Settembre 2022, Palazzo Marino, Milano
TTG-SIA-SUN, dal 13 al 15 Ottobre 2021, Rimini Fiera
Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani