Sono molteplici le professionalità e i professionisti dell'Hospitality e del Real Estate, di istituzioni pubbliche e private, enti, associazioni e aziende che quotidianamente si trovano ad affrontare gli snodi giuridici del fenomeno degli affitti brevi e che necessitano di acquisire e approfondire competenze specifiche.
A tale scopo, questo corso di formazione della durata di 4 incontri - caratterizzato dall'elevato livello di tecnicità con cui si andranno a esaminare le principali tematiche civilistico-amministrative relative ai nuovi modelli di Hospitality nati a seguito della diffusione degli “affitti brevi” offerti sulle piattaforme dello Home Sharing -, fornisce un quadro completo degli strumenti normativi utili per la corretta gestione sia civilistica sia amministrativa, alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale, di legittimità e di merito e dell’esame di diversi casi pratici.
In particolare nel primo incontro, che si terrà giovedì 21 novembre e che aprirà il ciclo con la presentazione del corso, si andranno ad affrontare i più rilevanti riferimenti normativi, per poi soffermarsi sui principali elementi di differenziazione fra il contratto di locazione ordinaria e i contratti atipici di alloggio in albergo e di ospitalità, fino alle locazioni brevi disciplinate dal D.L. n. 50/2017, come convertito in L. n. 96/2017. Verranno quindi trattati gli aspetti relativi ai servizi ad personam, nonché alla necessità o meno della forma scritta al fine della validità del contratto. Si chiuderà con una trattazione sulla finalità turistica come finalità di villeggiatura e sul valore della prenotazione.
Durante il successivo incontro del 28 novembre, ci si concentrerà principalmente, da un lato, sull’esercizio di attività ricettive in condominio e sul valore degli eventuali vincoli contenuti all’interno dei Regolamenti condominiali (di natura contrattuale o assembleare), dall’altro, sugli aspetti di carattere penalistico di maggiore attualità e rilevanza. Si tratterà, in particolare, del valore della dimora privata e degli argomenti connessi del sequestro della dimora privata come sanzione accessoria e della violazione di domicilio in caso di accesso all’alloggio senza il consenso da parte dell’inquilino.
Il nuovo Contratto Tipo di Locazione breve con finalità turistica, recentemente annunciato da parte della Camera di Commercio di Milano, Lodi e Brianza, alla cui redazione ha partecipato anche l’Avv. Donatella Marino che è tra l'altro uno dei relatori dell'intero corso, sarà oggetto del terzo e del quarto incontro (5 e 12 dicembre), durante i quali ci si concentrerà maggiormente sulle conseguenze del decentramento amministrativo del 2001 e sulla competenza delle Regioni e degli altri enti pubblici in materia di turismo.
Il quarto incontro, infine, sarà organizzato come Tavola rotonda, prevedendo anche la partecipazione di altri esperti, esponenti della Camera di Commercio di Milano, Lodi e Brianza e altre istituzioni pubbliche e rappresentanti di associazioni.
A questo link il programma nel dettaglio del corso che attribuisce agli avvocati n. 3 crediti formativi per ciascun incontro di cui n. 1 in materia obbligatoria.
Il costo è di 90 euro per la partecipazione a ogni singola giornata di formazione oppure 290 euro per il ciclo intero dei 4 incontri.
A questo link il modulo per le iscrizioni.