logo HN

Mercoledì, 29 Giugno 2022 13:21

Hospitality Forum 2022, Palazzo Lombardia, Milano, giovedì 7 luglio

Vota questo articolo
(0 Voti)
Hospitality Forum 2022, Palazzo Lombardia, Milano, giovedì 7 luglio

Il Forum dell'Hospitality arriva alla sua quarta edizione che si terrà giovedì 7 luglio nell'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, dalle 9:30 alle 17:30.

L'evento, organizzato da Scenari Immobiliari e Castello Sgr è dedicato al settore turistico alberghiero, con l'obiettivo di aiutare il rilancio del turismo italiano post pandemia, mettendo a confronto  operatori, investitori e istituzioni in panel dedicati al rilancio dell'industria italiana e le ricadute del PNRR, le opportunità e gli investimenti nel mercato alberghiero. 

L’incontro si terrà esclusivamente in presenza, l'ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti, ma è strettamente necessario confermare la partecipazione alla Segreteria organizzativa

A questo link, il programma completo della giornata.  

In occasione del convegno, verrà presentato come di consueto il RAPPORTO 2022 SUL MERCATO IMMOBILIARE ALBERGHIERO, a cura di Scenari Immobiliari. 
"Per l’industria immobiliare alberghiera", anticipa Francesca Zirnstein, "è proseguito nei primi mesi del 2022 il percorso di ripresa intrapreso nel 2021, caratterizzato da andamenti difformi a livello mondiale, ancora determinati, dal lato della domanda, dalla diffusione del virus, dalla distribuzione dei vaccini e dalla conseguente volontà dei consumatori, e, dal lato dell’offerta, da attività di acquisizione e fusione che hanno coinvolto la catena in ogni sua parte, dal patrimonio posseduto da società quotate a immobili di proprietà di piccole aziende locali.
Ivolumi di investimento mondiali in dodici mesi sono più che raddoppiati rispetto al 2020, sfiorando quota settanta miliardi di euro, con interesse disomogeneo per localizzazione relativa, ambiti urbani, luoghi di villeggiatura e livello delle strutture. Poco più del sessanta per cento dei collocamenti è avvenuto nel mercato americano, quasi totalmente rappresentato degli Stati Uniti, circa il 27 per cento in zona Emea e meno del dodici nei Paesi dell’area del Pacifico. La nuova normalità raggiunta a seguito del superamento delle diverse ondate pandemiche ha avviato processi di ridefinizione degli spazi e di utilizzo del tempo, attivando un profondo cambiamento nella condotta dei viaggi da parte dei consumatori. Nonostante il concetto di hybrid workplace sia riferito quasi esclusivamente alla trasformazione della casa, la tendenza sta riguardando in egual modo il comparto degli alberghi, interessato direttamente dal superamento del confine tra aspetto privato e pubblico, dal ripensamento delle dimensioni e delle forme degli elementi che lo compongono, nonché dalla sovrapposizione delle funzioni.
In Europa gli investimenti, nei dodici mesi del 2021, hanno raggiunto i 16,8 miliardi di euro, in Italia poco meno dei due miliardi, con un peso del 18 per cento su un totale delle allocazioni che hanno interessato il mercato immobiliare nazionale di circa 10,7 miliardi di euro. In questo contesto, gli obiettivi di flessibilità e versatilità saranno il driver del 2022 e del prossimo biennio perchè rispondenti alla domanda del “nuovo viaggiatore”: lavoratore non organizzato, turista frequente, escursionista destagionalizzato."
Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani