Durante la prima edizione, a marzo 2019, era stata presentata una fotografia dello status dell’host milanese, le sue attese e i suoi desideri di semplificazione nel quotidiano ruolo di cittadino responsabile e, insieme alle autorità e operatori presenti, si era fatto il punto sull’evoluzione del fenomeno, le opportunità e i vantaggi di un’ospitalità responsabile, sostenibile e socialmente utile.
Il prossimo 17 settembre, in occasione dell'Home Sharing 2022, la prima parte della giornata sarà dedicata alla condivisione di un’analisi sullo stato dell’Home Sharing in Italia e in particolare nella città di Milano, evidenziandone da un lato la sua resistenza alla pandemia e le ottime prospettive future, ma anche il contributo che l’Ospitalità in casa apporta alla crescita delle località nelle quali si sviluppa, attraverso la creazione di opportunità di lavoro e di incremento del reddito, di crescita turistica e di rigenerazione di immobili e di aree urbane molto spesso abbandonate e dimenticate, di un indotto socialmente utile.
A partire dalle ore 9:00, verranno presentati dati e testimonianze sull'attuale situazione dell'ospitalità in casa in Italia, insieme con Airbnb, Airdna, Scenari Immobiliari, Startup Turismo e l'Assessore alla casa del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran.
Nel corso del pomeriggio, si avranno dei momenti formativi organizzati in sessioni separate sui temi della sicurezza, accessibilità e sostenibilità nelle case.
L’evento è gratuito, l’accesso sarà limitato ai soli iscritti previa registrazione a questo link.
L’evento sarò trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di OspitaMI.