logo HN

Mercoledì, 09 Agosto 2023 19:42

Il Festival del turismo extralberghiero, 7 e 8 novembre 2023, Palacongressi di Rimini

Vota questo articolo
(0 Voti)
Il Festival del turismo extralberghiero, 7 e 8 novembre 2023, Palacongressi di Rimini

Il 7 e l'8 novembre 2023 a Rimini andrà in scena Vivere di Turismo Festival, primo raduno nazionale del turismo extralberghiero che si terrà al Palacongressi di Rimini: due giornate all’insegna di formazione, networking, divertimento e musica dal vivo dedicata agli operatori del comparto degli affitti brevi, che comprende case vacanza, appartamenti, bed & breakfast, agriturismi e dimore storiche e rappresenta ormai la grande maggioranza dell’offerta ricettiva italiana con 2,9 milioni di posti letto (dati Istat). Vivere di Turismo Festival nasce dall’intuizione di Danilo Beltrante, imprenditore e formatore nel settore extralberghiero, Founder di Vivere di turismo Business School e direttore editoriale della collana professionale Bed & Business - Manuali pratici per Vivere di Turismo (Dario Flaccovio Editore) e che ha deciso, dopo 10 edizioni, di aprire a un pubblico più ampio la convention annuale della community Vivere di Turismo (oltre 12mila iscritti su Facebook). 

Il festival dedicherà ampio spazio alla formazione e ospiterà oltre 80 relatori di spicco, divisi in 4 sale tematiche: 1) Digital, in cui si parlerà di web marketing, revenue management e tecnologia; 2) Impact, dedicata alle iniziative che hanno un impatto positivo sul territorio e le comunità; 3) Operation, focalizzata su come gestire le attività quotidiane dell’ospitalità; 4) Property, dedicata ai property manager che vogliono scalare e automatizzare il proprio business. Ogni sala offrirà una panoramica esaustiva degli argomenti chiave del settore, consentendo ai partecipanti di approfondire le ultime tendenze e acquisire competenze preziose per offrire un’esperienza di ospitalità sempre più professionale: circa il 77% dei 400mila annunci presenti su Airbnb è gestito da persone che hanno un solo appartamento e per il quale l’affitto breve non è la prima occupazione. 

Il palco principale del Palacongressi di Rimini, la Main Hall, sarà teatro di dibattiti, spettacoli e concerti che arricchiranno l'esperienza di tutti i presenti. Inoltre, è prevista una sezione Workshop a numero chiuso, guidata da trainer professionisti, che offrirà un ambiente interattivo per l'apprendimento e lo scambio di idee.

"Vivere di Turismo Festival" includerà anche un'area espositiva dedicata con oltre 25 aziende che presenteranno le loro soluzioni e servizi innovativi per il settore extralberghiero. I partecipanti avranno l'opportunità di interagire direttamente con i fornitori e scoprire le ultime novità del settore. Molti anche i momenti di networking per facilitare lo scambio di idee tra i partecipanti. 

L'evento rappresenta un'opportunità unica per coloro che desiderano essere parte integrante del cambiamento nel settore turistico, abbracciando un approccio sostenibile e innovativo. Non solo sarà possibile ampliare la propria rete di contatti, ma anche creare sinergie con i principali attori del mercato. 

L'ingresso è a pagamento, maggiori informazioni sui costi sono disponibili a questo link

Potrebbe interessarti anche:

DoveVivo acquisisce EasyRoom e si rafforza su Milano
Affitti: dove i rendimenti sono più alti
I property managers degli affitti brevi: il modello di The Best Rent
Affitti brevi: Sweetguest chiude l’acquisizione di MyPlace
Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani