L’idea originale dei fondatori di The Student Hotel è che, combinando sotto uno stesso tetto studenti, giovani professionisti e giovani viaggiatori, si sarebbe potuto creare un’ambiente straordinariamente vivace, per garantire una reciproca soddisfazione. Come risultato, le qualità che rendono The Student Hotel così attraente per gli studenti internazionali, diventano anche una forza di attrazione per viaggiatori, imprenditori e professionisti.
In questo mercato ormai fortemento competitivo, la novità offerta da The Student Hotel è un palcoscenico sociale dove giovani di estrazioni diverse possono interagire. Il risultato è che, prima ancora di fare il check-in, gli ospiti di passaggio possono mettersi in contatto con gli ospiti a lungo termine attraverso i social media e partecipare alle feste in programma la sera stessa.
The Student Hotel è stata fondata dallo scozzese Charlie Mac Gregor nel 2006. La società, che ha sede ad Amsterdam, offre ospitalità di alta qualità a prezzi all-inclusive per studenti, professionisti e viaggiatori. Attualmente, The Student Hotel ha un'offerta di 2.750 camere in sei diverse città olandesi. Inoltre, sotto il marchio Melon District, gestisce 597 camere a Barcellona e 191 a Parigi.
L’operatività è iniziata nel 2012, con The Student Hotel Rotterdam, che ha recentemente raddoppiato l’offerta a 485 camere per soddisfare la crescente domanda. The Student Hotel Amsterdam West, con 707 camere è il più grande albergo del Benelux. Nell’estate del 2014, è stato poi aperto The Student Hotel L’Aia, con 310 camere.
Lo scorso agosto, la prima sezione di The Student Hotel Amsterdam City da 574 camere, ha aperto i battenti.
Con The Student Hotel Firenze, altre 390 camere si aggiungeranno al totale.
Ma la società olandese non si ferma qui. Sono in corso progetti per l’apertura di nuovi alberghi in Europa, per realizzare la visione di un network di poli di accoglienza, dove gli studenti di tante università e nazionalità diverse possano entrare in contatto.
L'obiettivo è raggiungere 10.000 camere entro il 2020 attraverso un programma di analoghe acquisizioni in Italia, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Paesi scandinavi. La società che investirà nei prossimi 3-5 anni, più di 600 milioni di euro, è alla ricerca di opportunità di investimento in ogni città universitaria che accoglie studenti internazionali, come Roma, Milano, Torino, Venezia, Bologna e Padova.
Recentemente, la società ha chiuso un round di finanziamento da 100 milioni di euro con l’olandese APG, braccio d’investimento del fondo pensione ABP che, con investimenti per 356 miliardi di euro, è uno dei più grandi del mondo e, l’americana Perella Weinberg Real Estate ha investito 150 milioni di euro nell’azienda.
La crescita e il successo di The Student Hotel è il risultato di una forte alleanza pubblico-privato con partner locali e internazionali. Insieme alle giunte comunali e alle imprese immobiliari, la società cerca edifici inutilizzati o aree edificabili, per poi procedere rapidamente a svilupparli.
E, infatti, per l'operazione di Firenze, è stato fondamentale l'apporto del Comune e l'approvazione di un nuovo regolamento urbanistico per offrire tempi e regole certe agli investitori. Così, in collaborazione con Invest in Tuscany,- il progetto della Regione Toscana per incoraggiare gli investimenti esteri-, The Student Hotel, in aggiunta ai sette edifici che aveva già in portafoglio, ha potuto acquistare l'ottocentesco Palazzo del Sonno, costruito nel 1867 per fini diplomatici e successivamente sede di uffici pubblici. Il soprannome deriva appunto dai ritmi lenti dei suoi vecchi inquilini.
L’edificio si affaccia sul Viale Strozzi davanti alla Fortezza da Basso, manterrà la facciata ottocentesca, ma verrà completamente ristrutturato all’interno, rispecchiando il modello già sperimentato in Olanda. Un’architettura contemporanea farà da cornice all’albergo e agli appartamenti degli studenti, insieme a una biblioteca, aree per lo studio, spazi per riunioni e conferenze, una zona riservata agli incubatori di startup, una game room, una palestra e una flotta di biciclette a disposizione dei residenti.
A Firenze, che ospita le sedi di 54 prestigiose università del mondo, si aggiungeranno anche una piscina sul tetto e un auditorium da 180 posti. Il cortile si trasformerà in una piazza aperta al pubblico, con caffetteria, ristorante e altro, per un investimento complessivo di oltre 40 milioni di euro.
Da Palazzo del Sonno a Palazzo del Sogno.
L'inaugurazione è prevista nel 2017.