logo HN

Lunedì, 12 Dicembre 2016 11:27

trivago, i prezzi hotel nel 2016 da Milano a Rio de Janeiro

Vota questo articolo
(0 Voti)
trivago, i prezzi hotel nel 2016 da Milano a Rio de Janeiro

L’Osservatorio trivago ha analizzato l’andamento dei prezzi hotel nelle 8 città che sono state sotto i riflettori durante quest’anno, ricco di eventi che hanno avuto ricadute sull’andamento del turismo nazionale e internazionale, facendone un confronto con l’anno scorso. A Milano, il dopo EXPO porta a cali fino al 54%, nessun “effetto Giubileo” per Roma, con prezzi in discesa per tutto il 2016. Prezzi hotel al ribasso in Francia, dopo marzo i listini di Bruxelles scendono mediamente dello 8%, Londra più accessibile con tariffe in calo del 20% in media, prezzi in picchiata a Istanbul rispetto al 2015, l’agosto olimpico di Rio fa salire i listini del 36%

L'analisi del motore di ricerca hotel online trivago, ha guardato ai prezzi medi degli hotel nelle 8 città internazionali protagoniste dell'anno in chiusura, paragonandoli a quelli del 2015.

In Italia il 2015 è stato l’anno di Milano grazie all’EXPO. Il grande aumento di ricerche verso il capoluogo lombardo ha fatto schizzare le tariffe verso l’alto, arrivando a toccare anche una media di 240€ a notte nell’ultimo mese dell’evento, ottobre. Per il 2016 i prezzi si sono abbassati del 30% rispetto allo scorso anno, con il calo maggiore a settembre, dove si è registrato un -54%.

milano 2016vs2015

Diversa la situazione a Roma, dove il Giubileo della Misericordia iniziato a dicembre 2015 non ha portato al rialzo dei listini previsto. Anzi, i prezzi medi degli hotel hanno subito un calo in media del -17% in tutto l’anno, con picchi del -23% e -22% tra maggio e giugno.

roma 2016vs2015

In Europa prezzi in calo per Parigi e Londra, Nizza e Bruxelles seguono il trend negativo che Parigi ha tenuto per quasi tutto il 2016 (mediamente -16%) e che è migliorato parzialmente a giugno, mese degli Europei di calcio, dove il divario con le tariffe dello scorso anno è stato “solo” del -8%. Il picco negativo è stato soprattutto a settembre, quando i listini sono scesi del -20% rispetto al 2015.

A Nizza gli Europei di calcio hanno portato ad un rialzo dei prezzi rispetto allo scorso anno dell’8%, ma dopo luglio le tariffe si sono abbassate fino a toccare il -20% di settembre. La fine dell’anno, tuttavia, ha visto un trend positivo, con una differenza minima (-1%) per dicembre.

nizza 2016vs2015

 

Ribassi nelle tariffe anche per Bruxelles che registra un calo medio del -7%. La capitale belga vede abbassarsi i prezzi soprattutto nei mesi tradizionalmente più cari come giugno, settembre e novembre, dove le tariffe sono scese rispettivamente del -13%, -22% e del -15%.

Londra dopo giugno ha visto una diminuizione notevole dei prezzi, mediamente del -20%, con agosto che ha registrato un -30% rispetto al 2015. Leggermente meglio l’andamento delle tariffe da novembre in poi. Stessa sorte anche per altre città del Regno Unito: a Brighton, Edimburgo e Liverpool i prezzi sono scesi in media del -10%. A Manchester i prezzi sono calati “solo” del -3%: questo perché i lisitini sono stati in crescita fino ad agosto, per poi scendere drasticamente dopo luglio (-13% tra agosto e dicembre).

Fuori dall'Europa a Istanbul tariffe in picchiata mentre Rio de Janeiro vede i prezzi stabilizzarsi dopo le Olimpiadi. E' stato infatti un anno particolare per Istanbul che ha visto un crollo dei prezzi hotel significativo: in media quest’anno, per una camera doppia nella città più famosa della Turchia si è speso il 34% in meno dell’anno scorso. Il calo più grande si è registrato a maggio, dove le tariffe sono scese del 42%, passando da 130€ a 75€ per camera doppia a notte.

riodejaneiro 2016vs2015

I prezzi hotel di Rio de Janeiro hanno beneficiato delle Olimpiadi estive: +36% ad agosto rispetto al 2015. Il trend negativo che ha fatto scendere i prezzi fino al mese dei Giochi, da agosto in poi si è invertito, tanto che a dicembre i listini sono pari a quelli dello scorso anno. Tuttavia, i prezzi a Rio sono stati mediamente del 13% in meno rispetto all’anno passato.

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani