logo HN

Venerdì, 10 Marzo 2017 13:16

Hotel Investment: è Parigi la città con l'indice di attrattività degli investimenti alberghieri più alto

Vota questo articolo
(0 Voti)
Hotel Investmenti: Parigi in testa per attrattività negli investimenti alberghieri - Colliers International - 2017 Hotel Investmenti: Parigi in testa per attrattività negli investimenti alberghieri - Colliers International - 2017

Parigi risulta la zona più calda per gli investimenti alberghieri in Europa e supera Londra per i costi di sviluppo leggermente inferiori secondo i risultati della ricerca di Colliers International che ha presentato il nuovo report Hotel Investment Attractiveness Index all'IHIF di Berlino, analizzando il clima degli investimenti di 20 città europee.

Nonostante le previsioni di una minore fiducia verso Parigi da parte di investitori e turisti per il clima di incertezza politica e gli attentati alla sicurezza nazionale, la città è in testa alla classifica per la sua alta domanda, l'elevata performance alberghiera, gli alti ritorni dell'investimento nel periodo 2012-2016. 

Parigi ha degli ottimi valori di uscita negli investimenti alberghieri tra il 2007 e il 2016 e ha anche visto oltre 15 milioni di turisti internazionali nel 2015 e livelli di occupazione in media oltre il 77% dal 2012-2016.

Secondo quanto dichiarato da Dirk Bakker, responsabile dell'area Hotel EMEA di Colliers International,  gli investitori stanno richiedendo con regolarità le più recenti informazioni sulle città dove riceveranno rendimenti più elevati, che in un mondo politicamente ed economicamente incerto, è spesso difficile da prevedere. 

L'indice elaborato da Colliers fornisce uno strumento utile per consigliare i clienti e si basa su 12 elementi pesati per dare ciascuno un punteggio a ognuna delle 20 città sino a 400. Sono inclusi la popolazione, la forza lavoro totale, gli arrivi turistici, il tasso di occupazione delle camere, l'ADR, il RevPAR, il costo dei terreni, i costi di costruzione, i valori di uscita e i volumi di investimento.

Questi punteggi sono stati poi sintetizzati in un solo numero e classificati per evidenziare quali sono le zone calde in termini di domanda globale e la loro performance operativa recente per determinare l'attrattività di ciascun mercato per quanto riguarda l'acquisizione di alberghi esistenti e per lo sviluppo di nuovi.

Ecco alcuni dei punti salienti:

  • Londra e Barcellona sono emerse come la seconda e terza città più interessanti dove investire seguite da vicino da Amsterdam e Berlino. Londra vive una situazione similare a Parigi ma minori costi di sviluppo.
  • Bassi costi di sviluppo rendono molto più attrattiva anche Barcellona, ​​vicina ad Amsterdam, al quarto posto. In tutte le altre aree, queste due città hanno valutazioni molto simili delle prestazioni.
  • All'altra estremità della scala, Bucarest, dove la domanda è bassa e manca un mercato di investimento alberghiero.
  • Istanbul è stata classificata relativamente bassa, al numero 17, nonostante le dimensioni del mercato, che guidano un buon punteggio della domanda complessiva e costi di sviluppo bassi. Tuttavia, le performance operative lente e in ritardo a causa di tassi di occupazione bassi, portano a rendimenti più bassi sugli investimenti. L'attuale clima politico ed economico non è particolarmente favorevole a un mercato di forti investimenti.
  • Zurigo è la città più interessante da guardare per il futuro, vista la sua performance operativa eccellente in questi ultimi anni che suggerisce una carenza di offerta nello stock di hotel di qualità. L'interesse per l'investimento in hotel è alto e, se la domanda per la città continua ad aumentare, può diventare una delle città più popolari per nuovi sviluppi e gli investimenti, nonostante gli alti costi di sviluppo.
    Manchester e Dublino anche stanno performando molto bene, non solo per la domanda alta che si prevede ancora in crescita nel campo business e questo potrebbe aumentare maggiormente l'attrattività per gli sviluppatori e gli investitori.

Potrebbe interessarti anche:

Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri
Federalberghi, tra 25 aprile e 1 maggio, un giro d'affari di 7,4 miliardi

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani