Gli italiani si rimettono in viaggio a ottobre e novembre per una media di 3 notti, 4 per gli stranieri che approfittano di ponti e festività per visitare le principali città d’arte e località balneari nostrane.
I costi sono molto più contenuti rispetto all’estate.
Gli stranieri spendono mediamente 129€ per un soggiorno in camera doppia a notte, 103€ gli italiani.
La Capitale è la più amata dei viaggi d’autunno.
Roma è, infatti, visitata nel metamotore da quasi un turista straniero su tre e dal 9% degli italiani.
Seguono, seppur con delle leggere variazioni tra Paese e Paese, Venezia, Firenze e Milano. Nella classifica delle mete italiane più ricercate dall’estero figurano anche mete balneari come Sorrento e Taormina, rispettivamente in quinta e nona posizione nella top 10 delle mete più gettonate; la Campania, la Sicilia e la Sardegna risultano complessivamente tra le regioni più richieste. In queste ultime i viaggiatori trascorreranno in media dai 5 ai 7 giorni di vacanza.
Gli italiani opteranno prevalentemente per le città d’arte, anche di medie dimensioni, come Lucca o Verona, rispettivamente in quinta e ottava posizione.
Rimini, unica città al mare nella top 10 dei viaggi d’autunno degli italiani, occupa la decima posizione e risulta essere anche tra le mete più economiche del periodo con un costo medio di 59€ per camera doppia a notte.
Inglese e tedesco le lingue più parlate dai viaggiatori d’autunno
Secondo i dati del metamotore, infatti, il 19% delle ricerche alberghiere in Italia nel periodo autunnale proviene da Germania, il 14% dal Regno Unito, il 7% dalla Spagna e il 6% dagli USA. Seguono francesi (5%), brasiliani (4%), svizzeri (3%), olandesi (3%), argentini (3%) e polacchi (3%).