logo HN

Lunedì, 28 Maggio 2018 23:52

trivago, Estate 2018: stranieri al nord e Italiani al sud

Vota questo articolo
(0 Voti)
trivago, Estate 2018: stranieri al nord e Italiani al sud

Anche per l'estate 2018, il metasearch per hotel trivago, ha analizzato le tendenze di viaggio di stranieri e italiani che decidono di visitare l’Italia durante il periodo estivo. Gli stranieri sono il 39%, mentre gli Italiani il 61%. A spendere di più sono gli stranieri, con una media di 179 € a notte, anche se il prezzo medio degli Italiani (160 €) è cresciuto del 12% rispetto al 2017.

La top 10 dei Paesi stranieri che viaggiano in Italia nel periodo estivo vede Germania (23% sugli arrivi stranieri), Regno Unito (13%) e Austria (6%) in testa.

La Spagna scende all’ottavo posto rispetto alla classifica dei viaggi invernali in cui era in terza posizione con il 9%. Rispetto alla classifica estiva dello scorso anno, invece, gli arrivi che sono cresciuti di più sono quelli dall’Austria (+7%), mentre quelli che sono scesi maggiormente sono quelli dalla Francia e dai Paesi Bassi (-1%).

Tra questi primi dieci, i viaggiatori che spendono di più sono gli svizzeri con un prezzo medio cliccato per notte di 219 €, seguiti da austriaci (206 €) e statunitensi (193 €). Quelli che spendono meno sono spagnoli (144 €) e francesi (160 €). I prezzi sono comunque aumentati rispetto alla media stagionale dell’anno precedente. 

Per quanto riguarda le mete estive più cercate, i Paesi stranieri si concentrano sul nord con Bibione, Lignano Sabbiadoro e Caorle.

Bibione è la più cara tra le tre con un prezzo medio per notte di 202 € (+11% rispetto all’estate 2017), mentre la meta che è cresciuta maggiormente in termini di prezzo è Alghero (all’8° posto con 174 €) con una crescita del 14% rispetto all’anno precedente.

trivago.estate2018top10destinazioni

I viaggiatori provenienti dall’Italia preferiscono invece il sud.

La top 10 vede Vieste, Gallipoli e Lido di Jesolo in testa. La più cara tra le tre è Gallipoli con 184 € (+5% rispetto all’estate 2017), mentre la meta che ha registrato il maggiore incremento di prezzo è Porto Cesareo (al 6° posto con 290 €) con una crescita del 64%.

A prevalere, vista la stagionalità della Penisola italiana, sono i viaggi lunghi (42% del totale), stabili rispetto allo scorso anno.

A seguire i viaggi infrasettimanali o di lavoro (34%), con un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente. Chiudono i viaggi brevi durante il weekend (24%) con un incremento del 3% rispetto allo scorso anno.

Maggiori informazioni sulle destinazioni estive scelte dagli italiani e quelle scelte dagli stranieri, e il calendario degli arrivi sono disponibili a questo link

I dati fanno riferimento al periodo di ricerca: 01/06/2017 – 26/04/2018 e al Periodo di viaggio: 01/06/2018 – 31/08/2018

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani