logo HN

Giovedì, 04 Aprile 2019 19:07

Il Gruppo UNA amplia l'offerta premium con una nuova gestione a Firenze

Vota questo articolo
(1 Vota)
Leone Blu Suites | UNA Esperienze, Firenze Leone Blu Suites | UNA Esperienze, Firenze

Con la recentissima acquisizione della gestione di una dimora storica nel cuore di Firenze, il Gruppo UNA aggiunge alla collezione UNA Esperienze, che raccoglie le strutture top di gamma, le 9 suites di Palazzo Ricasoli (Leone Blu Suites | UNA Esperienze).Il portfolio complessivo della catena comprende attualmente 38 strutture distribuite in 19 destinazioni e 10 regioni, per un totale di circa 5.000 camere in eleganti hotel urbani, aparthotel in posizioni strategiche, esclusivi resort in località balneari e di campagna. Dei progetti e obiettivi di sviluppo del Gruppo UNA, ci parla il Direttore Generale Fabrizio Gaggio.

Domanda - Qual è la composizione attuale del portfolio complessivo del Gruppo UNA?

Fabrizio GaggioFabrizio Gaggio - L’operazione di rebranding presentata lo scorso ottobre ha sancito la nascita di un polo alberghiero 100% Made in Italy che ci permette di operare sul mercato con diverse modalità di gestione: affitto, management e franchising.

Nello specifico, la ripartizione del portfolio presenta 30 strutture in gestione diretta, 5 strutture in franchising e 3 strutture in management. 3 diversi modelli di gestione grazie ai quali Gruppo UNA si è affermato come la prima catena alberghiera italiana portatrice di una proposta innovativa nel settore.

La carica innovativa sta nel fatto che l’asset immobiliare, di competenza di UnipolSai, è separato dalla gestione alberghiera, in carico a Gruppo UNA.

Abbiamo declinato il nostro portfolio di strutture in tre collezioni con caratteristiche proprie, pensate per offrire un servizio sempre più personalizzato a una clientela in costante evoluzione: UNA Esperienze, UNAHOTELS e UNAWAY, tre brand rivolti rispettivamente ai segmenti upper-upscale, upscale e smart, uniti dal fil rouge dell’ospitalità genuinamente italiana”.

Domanda - Quali gli obiettivi di sviluppo?

Fabrizio Gaggio - Gruppo UNA mira al consolidamento della propria posizione di leader di mercato e all’ampliamento del portfolio in aree metropolitane di pregio e nelle principali destinazioni turistiche attraverso formule di leasing, franchising e management. Al nostro interno abbiamo grandi possibilità di espansione grazie all’impronta sancita in fase di fondazione del Gruppo: un modello di business in grado di supportare in modo organizzato e strutturato lo sviluppo futuro della nostra offerta.

Il portfolio attuale rappresenta una ottima base di crescita, testimoniata dalla recente acquisizione del Leone Blu Suites | UNA Esperienze di Firenze, entrato sotto la gestione di Gruppo UNA il primo aprile 2019. UE Leone Blu Suites Firenze DeluxeSuite RiverView Rinieri

Nell’immediato futuro abbiamo in programma la riapertura del Principi di Piemonte | UNA Esperienze di Torino, hotel cinque stelle attualmente in ristrutturazione e, nel 2020, anche la città di Milano sarà protagonista di una importante riapertura, altro tangibile esempio di un modello di espansione vincente. Il nuovo progetto di Milano, con 173 camere, due outlet di ristorazione, 4 penthouse suite sarà il flagship hotel per eccellenza del Gruppo. Posizionato nell’area di Porta Nuova tra Corso Como e Piazza Gae Aulenti andrà ad arricchire l’offerta milanese del Gruppo in un’area di forte domanda.

A questi progetti di rinnovamento si aggiungeranno nuovi ingressi di strutture, in un’ottica di potenziamento e sviluppo dell’offerta che mira al consolidamento della brand awareness di Gruppo UNA, profondamente legata al nostro modo di interpretare il lifestyle italiano.

Domanda - Quali sono e quali saranno le modalità di crescita? 

Fabrizio Gaggio - Attualmente stiamo valutando proposte di ampliamento sia in ottica attiva, con relazioni e investimenti in grado di apportare valore alla nostra offerta di ospitalità, sia in ottica passiva, attraverso la valutazione di proposte di affiliazione in linea con il nostro business model.

Guardiamo con uguale interesse a diverse tipologie di strutture, sempre mantenendo la stessa qualità di servizio racchiusa nel pay-off “L’ospitalità italiana è UNA”. Tra i progetti per il 2019 figura anche il rilancio della proposta legata al franchising sulla base di precisi requisiti legati ai valori di accoglienza e ospitalità, propri della filosofia del Gruppo.

Il nostro obiettivo è allargare il numero delle strutture grazie all’offerta di diversi modelli di affiliazione e di una formula alternativa a quella dei grandi brand internazionali, meno invasiva e meno onerosa rispetto a standard da implementare e costi da sostenere. Riteniamo sia fondamentale affermare il nostro ruolo di catena italiana di riferimento e fornendo agli affiliati strumenti utili per favorire il loro ulteriore sviluppo.

La piattaforma commerciale, il supporto dell’ufficio acquisti e il controllo di gestione, sono i perni della nuova proposta che andranno a supportare gli affiliati in termini di ricavi e controllo dei costi.

Potrebbe interessarti anche:

New opening: Borghese Contemporary Hotel Roma
Mangia’s e HIP annunciano la riapertura a 5 stelle del Mangia’s Brucoli Resort in Sicilia
Nuova apertura in Puglia per il brand Vista
B&B Hotels apre il suo 700esimo hotel, struttura 100% sostenibile con sede in Portogallo

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani