Gli Hotel Leonardo Royal si inseriscono nel segmento 4 star superior e hanno un carattere inconfondibile, che unisce a un “local touch” scelte di design fresche e innovative; è un nuovo stile di hôtellerie definito da comfort, apertura, e servizi personalizzati per ogni ospite. Musica e fragranze creano un’atmosfera di benessere che può essere sperimentata con tutti i sensi e che rende l’hotel vivo, uno spazio in grado di ispirare è stimolare; molta attenzione è posta anche alla luce, diretta e indiretta, per dare un caldo benvenuto agli ospiti: questo è il brand Royal.
Il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre ha 244 stanze – tra cui una parte interamente “woman-friendly” e 5 suites – il ristorante “Vitruv” con 185 coperti, il lounge bar “Leo” per aperitivo e dopocena - in cui sono previsti dj set e serate a tema - e una fitness room; sono inoltre presenti 3 sale meeting, 2 boardroom e un’ampia sala convegni – la “Royal Ballroom” – capace di ospitare 165 persone.
Fiore all’occhiello sono le camere “women-friendly”: rivolte alle donne che viaggiano per lavoro cui sono dedicate camere con specchi ad hoc, riviste selezionate, mobilio pregiato e angoli beauty, maschere di bellezza, light snack.
Leonardo Hotels Central Europe, con sede a Berlino, fa parte del gruppo Fattal Hotel Group, fondato nel 1998 da David Fattal. È una delle catene alberghiere in più rapida crescita in Europa e Israele e gestisce più di 200 hotel con più di 40.000 camere in più di 100 destinazioni e 18 paesi. Il portafoglio marchi include: Leonardo Hotels, Leonardo Royal Hotels, Leonardo Boutique Hotels, NYX Hotels by Leonardo Hotels, Jurys Inn, Apollo Hotels e Herods. Il gruppo alberghiero israeliano è quotato alla Borsa di Tel Aviv (TASE).
Nel 2018 il numero totale di ospiti, così come il fatturato e i ricavi per camera disponibile (RevPAR) sono aumentati in modo significativo con quasi 4,6 milioni di ospiti che hanno pernottato in uno dei Leonardo Hotels Central Europe presenti in Germania, Austria, Svizzera, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia, Spagna e Italia. Gli hotel hanno generato un aumento del fatturato del 12,5% con 364 milioni di euro nel 2018 e un RevPAR aumentato del 3,8% con 76,07 euro. Complessivamente sono stati investiti 30 milioni di euro per la manutenzione e il rinnovamento di alcuni immobili selezionati.
Il portafoglio dell’unità si compone ora di nove nuovi hotel con un totale di 1.342 camere.
Nel piano di sviluppo fino al 2021 l'obiettivo è di 8 proprietà in Germania e una in ognuno di questi paesi: Spagna, Polonia, Italia e Svizzera
Per il 2020 e 2021 sono previste nuove sedi ad Augusta, Dortmund, Eschborn, Francoforte, Amburgo, Norimberga, Offenbach, Varsavia e Zurigo.