Accanto ai colossi Google, Facebook e Amazon, ora anche Uber e, nel mondo dell'ospitalità, Airbnb, Generator Hostels, BeMyGuest e Vail Resorts.
E' al 31mo posto Airbnb, la realtà che ha democratizzato l’esperienza di viaggio, aiutando 70 milioni di persone a trovare ospitalità in 2 milioni di case. Fondata nel 2008 da Nathan Blecharczyk, Brian Chesky e Joe Gebbia e con sede principale a San Francisco, è ora valutata $25,5 miliardi, l’azienda è in fase di crescita e sta andando oltre l’affitto di alloggi, proponendo gite complete, dal transfer dall’aeroporto ai pasti. Ha stretto anche una partnership con MasterCard proponendo ai viaggiatori una “Experience Card” che permette di accumulare sconti da usare sulla prossima prenotazione.
Segue Generator Hostels, brand europeo con sede in Uk che ha 13 ostelli all’avanguardia nel design nelle città più entusiasmanti d’Europa. La particolarità è quella che si tratta di ostelli “di lusso”, che abbinano il concetto di ostello e convivialità a quello di design, eventi, serate a tema e anche stanze private. L’idea è stata di Josh Wyatt, partner dell’investimento real-estate Patron Capital. Nel 2015 l’apertura a Parigi ha portato il numero di letti disponibili a 8.600. Prossime apertura ad Amsterdam, Stoccolma e Roma e presto anche negli Usa. In Italia è già presente a Venezia.
Al 34mo posto, BeMyGuest, Startup di Singapore che attraverso la sua piattaforma di prenotazioni online connette i viaggiatori a più di 13.000 esperienze in 700 città diverse. Fondata da Clement Wong nel 2012 si rivolgeva agli asiatici di classe media che volevano viaggiare autonomamente nella loro regione. Ora consente ai piccoli e medi tour operator di proporre le loro offerte di viaggio, a prezzi competitivi. Inserire un’offerta è gratuito, i viaggiatori pagano una commissione ogni volta che effettuano una prenotazione. In ottobre 2015 ha integrato anche le offerte di viaggio del colosso cinese Ctrip e ha annunciato di voler stringere nuove partnership anche in India.
Vail Resorts, al 44mo posto, è la principale società di resort di montagna del mondo, con tre aree sciistiche, 23 hotel e una catena di strutture in Nord America e Australia. Ha portato la tecnologia e l’innovazione nel mondo dello sci introducendo lo ski-pass stagionale RFID Epic, legato alla app EpicMix. Si tratta di un pass che indaga sulle abitudini degli sciatori e permette all’azienda di proporre vacanze ed esperienze personalizzate.