Un pubblico misto composto da studenti, piccoli e grandi imprenditori, marketers e risorse umane che si occupano di comunicazione ha affollato il Palas che ha accolto oltre 1200 iscritti. Un’ottava edizione da record che ha registrato il più alto numero in assoluto di nuovi partecipanti (350), in arrivo da tutta Italia, con picchi da Lombardia, Veneto, Sicilia e Sardegna, ma non sono mancate neppure presenza dall’Austria.
Ad aprire i lavori è stato Peter Fisk consulente per i big players del business globale, a cominciare da Ferrari: “Entro il 2020 ci aspettano grandi cambiamenti, a partire da Xiaomi (azienda che produce telefonia mobile, tablet e dispositivi di domotica fondata nel 2010) che supererà Apple e dal wi-fi, presto disponibile gratuitamente in tutto il mondo. E’ dalla consapevolezza di questi grandi cambiamenti che bisogna cambiare approccio per emergere e innovare e la chiave è nel potere delle idee per connettere le persone attraverso la tecnologia”.
Da questa premessa il super-esperto, docente anche alla IE Business School di Londra, indica la nuova direzione del business: “La vendita non sarà più la fine del processo, bensì il punto di partenza perché il nuovo successo si ottiene attraverso la capacità delle aziende di connettere i clienti tra loro, facilitandoli a condividere le proprie passioni allo scopo di rendere migliori le loro vite. Proprio a questo serve il potere del network, dei dati e della tecnologia ed è proprio attraverso le communities che si potrà accrescere il desiderio e l’appeal di un brand, di un prodotto e di un servizio. Cosa fare per rendere la vita dei propri clienti migliore è la domanda – conclude Fisk – da cui partire per ripensare il proprio business, in un mondo che sta cambiando e continuerà a cambiare radicalmente e rapidamente”. Fisk ha concluso portando ben 99 esempi di aziende che hanno già innovato e che stanno cambiando il mondo.
Tra gli altri interventi degli esperti internazionali, quello di Mathew Sweezey direttore marketing under 35 di SalesForces, azienda leader a livello mondiale in fatto di automazione digitale. “In un mondo automatizzato è l’autenticità che fa vincere, ecco perchè in questo mondo globale bisogna pensare in termini individuali”.
Tra i relatori italiani che abbiamo intervistato: Alessio Carciofi sul Digital Detox, Gianluca Laterza sul futuro delle recensioni il sociologo Tullio Romita sull'innovazione digitale nel Turismo, Sonia Massari sul tema del Food Delivery.
Arrivederci alla prossima e già tanto attesa edizione di BE-Wizard!