logo HN

Lunedì, 06 Marzo 2017 11:30

Nuova guida visuale dell'Aeroporto di Milano Bergamo

Vota questo articolo
(0 Voti)
Visita virtuale dell'area imbarchi dell'Aeroporto di Milano Bergamo Visita virtuale dell'area imbarchi dell'Aeroporto di Milano Bergamo

Sul sito web dell’Aeroporto di Milano Bergamo, è stata resa disponibile la panoramica completa del terminal realizzata attraverso l’applicazione Google Street View nella versione più aggiornata e dettagliata, per consentire all’utenza dei passeggeri e degli accompagnatori di orientarsi nei percorsi da seguire per accedere alle diverse aree e ai servizi.

La presentazione visiva degli ambienti dell’aerostazione, già pubblicata nel 2013, si avvale ora delle nuove tecnologie di ripresa che la rendono ancora più definita e meglio navigabile.

Google Street View è una caratteristica di Google Maps e Google Earth che fornisce viste panoramiche a 360° gradi in orizzontale e a 290º in verticale lungo i percorsi esterni e interni. Per la realizzazione delle foto, Google Street View si serve di apposite macchine fotografiche dotate di 11 obiettivi. Le foto possono essere visualizzate in diverse posizioni, angolature ed ingrandimenti tramite il mouse o i tasti "freccia" della tastiera. La linea e le frecce che compaiono in sovrimpressione sulla foto indicano le possibili direzioni da percorrere. Facendo click con il tasto destro del mouse, sull'immagine, è possibile selezionare varie opzioni.

L’accesso all’applicazione avviene selezionando il menu a tendina alla voce Viaggiatori, che compare nella home page del sito web dell’aeroporto, e successivamente Visita l’Aeroporto.

Cinque i percorsi: il fronte esterno; l’area pubblica interna del terminal dalla zona check-in fino agli arrivi transitando per gli ingressi ai controlli di sicurezza; l’area imbarchi dei voli Schengen con il camminamento attraverso la zona commerciale e lungo il fronte dei gate fino alla piazza dedicata alle eccellenze enogastronomiche Italy Loves Food; l’area imbarchi dei voli extra-Schengen; la zona arrivi con i nastri di riconsegna dei bagagli da stiva.

In questo modo è possibile orientarsi in tutti gli spazi coperti, sia landside che airside, prima di arrivare in aeroporto. Un’opportunità che permette di individuare dove recarsi per espletare le operazioni preliminari all’imbarco, orientarsi verso il proprio gate e scegliere i servizi di ristorazione e shopping.

Potrebbe interessarti anche:

Come evitare i contrattempi che possono accadere nella gestione del tuo hotel
Ciaobooking e la sua Hospitality Revolution: il proptech alla portata di tutti
Italianway: 100mila notti vendute nei primi 9 mesi del 2019
Dal self check-in allo smart check-in con Vikey

Cerca nel sito




Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani